L’editoriale Ieri, a Collesalvetti, l’inaugurazione del nuovo defibrillatore (il secondo della frazione) donato al paese grazie ad Arcicaccia e Federcaccia, con il contributo della famiglia Casapieri e dalla Fonderia Gelli (leggi qui). Sul finire del settembre scorso, invece, stesso copione, a Stagno, con la Pro Loco Vivere Insieme che dona, anch’essa, un defibrillatore alla frazione (leggi qui). Per non parlare del servizio di pre e doposcuola organizzato dalla stessa Pro Loco Stagno (leggi qui). Cose bellissime, ma che impongono anche una seria riflessione.
Una riflessione sul ruolo sempre più predominante che sta assumendo nella nostra società – e specificatamente anche nel territorio colligiano – il mondo dell’associazionismo, il mondo del terzo settore. Realtà che, inventandosi iniziative, coordinandosi col mondo del commercio locale, spesso autotassandosi, riescono a trovare quei fondi che per il pubblico settore sono sempre più introvabili. Fondi che servono, come in questi casi, a donare alla propria comunità cose di indiscusso valore ed utilità, come questi due defibrillatori. Questa è la forza (letteralmente) vitale del volontariato, dell’associazionismo. Una forza che coniuga al proprio interno utilità concreta e aggregazione. Una forza che gli amministratori pubblici, che la politica, soprattutto in questi tempi di crisi finanziaria non potrà che tenere in sempre maggiore considerazione.
direttore@collenews.it
https://twitter.com/vannicronista

“La fascia tricolore a tracolla sulla spalla destra, con il fiocco all’altezza dell’anca sinistra,e, nell’indossarla, la striscia di colore verde deve essere posta in prossimita’ del collo……..”
trovate le differenze……
L’associazionismo è una necessità. Di fatto la mancanza della cosa pubblica nel nostro comune. Esistono istituzioni, ma spesso legate al partito unico: in particolare comune e consiglio di frazione (di Guasticce). Chi si oppone viene richiamato, vedi CDF di Stagno. Manca una politica ambientale seria, spesso per ignoranza, come nel caso dell’impianto a biomasse. In altri casi i cittadini sono incolumi davanticerte decisioni vengono subite per evitare di contrastare il partito unico, come nel caso Lonzi dove si assiste anche a scenette pietose tra sindaco e consigliera in consiglio Comunale. Poi spesso le informazioni non circolano. E’ il caso di sabato scorso dell’incursione degli stuntman senza che nessuno fosse avvisato. E allora inevitabilmente i cittadini devono organizzarsi, in comitati associziazioni, movimenti ecc ai quali i politici locali si guardano bene di partecipare attivamente, mi riferisco in particolare a quanto sta accadendo per collesalviamo.
Mi potreste dire dove sono stati piazzati i 2 defibrillatori? Grazie
Mi potreste dire dove sono stati piazzati i 2 defibrillatori? Attendo risposta, grazie
Sono tre i defibrillatori a Collesalvetti. C’è quello della Pro Loco dal 2012 (che ora è situato alle scuole medie), quello del Gruppo Podistico Arcobaleno (dal 2015 in zona Cittadella dello Sport, presso i campi del gruppo stesso) e quello dell’Arcicaccia dal 2016 (che ora si trova all’ingresso del Municipio). A Stagno, invece, il defibrillatore acquistato grazie alla Pro Loco si trova nella galleria del Conad, accanto alla farmacia.
Grazie mille!