Collesalvetti Il sindaco di Collesalvetti a tutto campo. È un fiume in piena Lorenzo Bacci. Intervistato da Collenews, rivendica con orgoglio i risultati della sua Amministrazione, dalla diminuzione della pressione fiscale al mantenimento della classe prima a Guasticce fino alla battaglia per la salvaguardia dei livelli occupazionali (il caso Coop Colline Colligiane e quello del call center di Guasticce). Senza dimenticare i suoi storici cavalli di battaglia: dall’Accordo di Programma allo scavalco ferroviario. E le opere pubbliche per il 2016: il Palazzetto dello Sport di Collesalvetti, il Polo scolastico delle Colline di Nugola e a Stagno lo svincolo del Cimitero. Infine, la politica partitica: dal divorzio da Rifondazione Comunista al rapporto col Movimento Cinque Stelle.
Sindaco Bacci, a un anno e mezzo dall’inizio del suo secondo mandato, che bilancio fa dell’operato della sua stessa Amministrazione?
«Positivo. In un quadro di crisi congiunturale e strutturale abbiamo saputo caratterizzarci ancora una volta come Amministrazione in grado di essere dalla parte dei cittadini: il dato della diminuzione della pressione fiscale, -4% di tassa sui rifiuti, è un dato che parla da solo. C’è anche molto altro, a livello di standard dei servizi e difesa dell’occupazione; penso al grande lavoro messo in campo con l’aiuto di tutti per il mantenimento della classe prima a Guasticce da un lato e alla battaglia per la salvaguardia dei livelli occupazionali dall’altro. Due esempi a tal proposito: nel piccolo, con la vertenza che abbiamo chiuso positivamente rispetto alla Coop Colline Colligiane e nel grande, dove pur non potendo registrare un risultato pieno, abbiamo ottenuto per la prima volta dall’avvio della crisi che un’impresa chiusa sul territorio livornese, riaprisse, come nel caso del call center di Guasticce. Impossibile non soffermarsi poi sul risultato storico della sottoscrizione dell’Accordo di Programma con Governo e Regione: noi, a differenza di altri, ci abbiamo creduto fin da subito ed oggi l’area livornese conta su un piano di investimenti pubblici che la accompagneranno per i prossimi dieci anni rilanciando sviluppo e occupazione. Il territorio di Collesalvetti è centrale in queste prospettive sia per quanto riguarda le infrastrutture, con lo scavalco ferroviario che unirà finalmente nel 2018 Porto e Interporto, sia con la prossima pubblicazione del bando per la reindustrializzazione, che vede proprio nelle aree interportuali l’elemento più efficace per attrarre imprese e lavoro, contando sulla disponibilità immediata di aree già urbanizzate, quindi peraltro senza ulteriore consumo di suolo. Senza dimenticare provvedimenti speciali come il progetto per i lavori di pubblica utilità, che darà dal prossimo mese di marzo anche sul nostro territorio alcune risposte direttamente rivolte a disoccupati e inoccupati. Pongo inoltre l’accento su questioni che ci vedranno in grado, dopo anni di difficoltà legate alla morsa del Patto di Stabilità, di poter finalmente far partire opere utili, nell’interesse della comunità colligiana, anche grazie alla sinergia con le altre Istituzioni. Il 2016 sarà infatti l’anno in cui riaprirà il Palazzetto dello Sport, sarà realizzato il Polo scolastico delle Colline a Nugola, troverà finalmente completamento l’assetto delle aree di Confine Est e Stagno vedrà nascere la variante al centro abitato grazie allo svincolo all’altezza del cimitero; senza contare la riqualificazione dei tratti urbani della 555 a Guasticce, Vicarello e Stagno, attualmente in corso. Senza una seria programmazione da parte dell’Amministrazione, tutto questo non sarebbe stato possibile. Sono stati infine messi alcuni paletti importantissimi per la programmazione strategica futura, soprattutto dal punto di vista ambientale: da un lato l’adesione al “Patto dei Sindaci”, con iniziative come quella del prossimo 16 dicembre, che hanno risonanza europea, e dall’altro la definizione degli studi idraulici, presentati lo scorso 20 ottobre, che sono base imprescindibile in vista della revisione degli strumenti urbanistici e rappresentano la pietra miliare sul fronte della sicurezza idraulica e della programmazione sostenibile dello sviluppo del territorio».
Rifondazione Comunista, dopo anni di esperienza amministrativa comune con il PD, ha “divorziato” da voi in aperta polemica, bocciando le vostre politiche ed il bilancio del Comune. Come ha vissuto lei questa vicenda? Che impressione le ha fatto sentire quel Benedetti che le è stato accanto per anni come vicesindaco parlare adesso di Amministrazione immobile, di inattività pressoché totale?
«Diventa difficile capire come si faccia ad essere contrari ad una diminuzione della pressione fiscale. Vede, l’accordo con Rifondazione era chiaro fin dall’inizio. Se si entra in Consiglio, si ottiene anche un posto in giunta. Per pochi voti RC è rimasta fuori dal Consiglio e fin dai primi giorni dopo le elezioni ha cominciato a ventilare questa scelta, ossia il venir meno all’accordo di maggioranza, come inesorabile. Si è quindi poi cercato motivi ritenuti “validi” dal punto di vista di RC, per uscire. E alla fine questo è avvenuto. Mi dispiace molto: umanamente prima ancora che politicamente. Del resto il fatto che questa scelta sia avvenuta la prima volta in cui RC non ha ottenuto consiglieri e assessori lascia un po’ di perplessità. Per quanto ci riguarda stiamo portando avanti un programma che è stato condiviso anche da loro, dunque resta difficile capire i perché politici di questa scelta, almeno che non si leghino a visioni di scala nazionale».
Sulla stessa lunghezza d’onda, peraltro, anche il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Daniele Rossi, che ha definito questa prima parte del suo secondo mandato «totalmente fallimentare». «Non abbiamo visto amministrare. Abbiamo visto solo reagire, spesso tardivamente, a ciò che andava fatto a tutti i costi per non trovarsi un commissario», ha detto Rossi. Come replica a queste affermazioni?
«Di che stupirsi? Il ruolo del M5S, ahimé anche quando governa, è esclusivamente quello di fare “chiasso”. Vorrei capire quali sono le “reazioni tardive” innescate “per non trovarsi un commissario”. Si parla di “fallimenti”, “commissari”… forse Rossi stava pensando alla gestione del Comune di Livorno, a partire dal caso Aamps. Attendo ancora di capire quali proposte concrete abbia prodotto dall’opposizione il M5S di Colle in 18 mesi, salvo ciclostilare mozioni che fanno il giro di tutti i consigli d’Italia».
Della questione dello scuolabus per la bambina di Biscottino, che tanto scalpore ha suscitato nell’opinione pubblica, invece che idea si è fatto? Come stanno le cose attualmente su questo fronte?
«Ho già avuto modo di esprimere il mio punto di vista sulla vicenda. Ed anche qui a parlare sono i fatti. Si è scelto di utilizzare una vicenda particolare sulla quale l’Amministrazione e la Direzione Didattica del Benedettini stavano individuando soluzioni possibili per gridare “al lupo, al lupo” accusando il Comune di cose assurde. Senza la gestione politica della cosa da parte del partito di RC si sarebbe tutto risolto in pochi passaggi, come avviene in mille altri casi. Invece si è voluto letteralmente usare un caso particolare per uscire sulla stampa e alzare un inutile polverone. Da Sinistra, o comunque da prospettive di buon senso, si dovrebbe più che altro guardare ai fatti: e i fatti parlano di una soluzione che è stata individuata anche grazie al prezioso ruolo del Terzo Settore, e soprattutto di un Comune in grado di garantire servizi a domanda individuale per le scuole non dell’obbligo (è il caso degli scuolabus per le scuole dell’infanzia) mentre altrove questo avviene sempre meno. Il tutto in uno scenario nel quale non esiste nessuna lista di attesa e tutti i bimbi in età 3-6 anni frequentano le nostre scuole dell’infanzia. Questo dovrebbe valorizzare chi si ritiene di Sinistra».
direttore@collenews.it

Bacci sempre piu’ ridicolo e patetico. Sei piu’ falso tu che i soldi del monopoli!!! La gente, caro sindaco si sta svegliando…..fuori dai c……! A casa
In cosa falso? Potrebbe articolare meglio questo concetto che sa tanto di “preconcetto” politico?
Devo dire che ho apprezzato in particolare l’uso fatto dal sindaco del verbo ” ciclostilare “…verbo che mi riporta alla mente tanti ricordi legati alla mia adolescenza…40 anni fa…eccolo qua ” il nuovo che avanza”….mah…
Signor Sindaco la pregherei di non infierire ulteriormente sulla grave situazione occupazionale ed ambientale nel nostro territorio. La inviterei a mettersi gli occhiali (perchè nn l’indossa?!?) e vedere le cose come stanno in realtà.
Nel territorio colligiano abbiamo le seguenti fonti d’inquinamento: centrale ENI (ex Stanic), Ecomar, fonderia Gelli, avremo la centrale a biomasse, avremo Terna, avremo la LONZI, avremo la Rari, centrale di Staggiano e abbiamo la più alta incidenza di cancro e tumori.
Basta che inizi a piovere e abbiamo i paesi sott’acqua e lei continua a pensare che… SIAMO IN UN’ISOLA FELICE!!!!
Il mio e- un dato di fatto, assolutamwnte niente a che vedere con il preconcetto che ha avuto il suo Sindaco nel rilascire queste affermazioni. Comunque io valuto cosa e- stato fatto in questi anni, vedi Eni, Lonzi, Gelli, centrale a bio masse etc….e Lei Sig. Enrico e- d-accordo con il Bacci? Se affermativo, si vergogni!!!
Non avevo dubbi. Discorsi in libertà. Lonzi, rari… E sì che sapete che non sta così, però insistete. Dice verrà anche una centrale nucleare 🙂 fatela finita di spargere terrore, non siete credibili.
Eni e Gelli sono presenti sul nostro territorio dagli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, oggi inquinano un decimo di quello che inquinavano allora e in compenso continuano a dare per fortuna lavoro: mi sa che chi chiacchiera così non ha mai lavorato e vive di rendita… Fosse per voi andrebbero chiuse ! Tanto poi la gente viene a mangiare a casa vostra.
Se adesso inquinano meno è da verificare… Ma non giustifica autorizzazioni a costruire centrali a biomasse o trasferimenti di Lonzi, Rari, Terna x compensare!!! Ripeto abbiamo GIÀ la più alta incidenza di tumori e cancro d’Italia e dopo queste nuove costruzioni cosa ne sarà di noi, dei figli e nipoti? Bisogna vergognarsi di aver permesso tale scempio nel nostro territorio! Grazie PD grazie Sig.BACCI per la vostra politica scellerata!!!
Sig. Dal Corso Ma perche non fa il Conto dei morti per malattie linfomieloproliferative nella sua frazione? E le chiedo di valutare anche l’età. Credo proprio che dovrebbe farlo prima di scrivere commenti assurdi sulle centrali nucleari e sul l’inquinamento degli anni 20 e 30.
Dopo il soccorso del sig.delcorso attendiamo anche quello della consigliera della stessa frazione. Di fatto il Sindaco ha attentamente evitato di trattare in profondità le questioni ambientali, che sono un emergenza. Questo non lo dice l’opposizione catastrofista, ma uno studio nazionale che si chiama SENTIERI e pone la nostra zona ai vertici nazionali per morti da tumore. Ci può dire cosa vuole fare il Sindaco per invertire il trend? Aveva cianfuschiato qualcosa su un intervento di ENI per ridurre le emissioni ma perchè non presenta dei dati credibili?… e che dire della meravigliosa centrale a biomasse, di Lonzi, Terna ecc, con tutto il traffico veicolare che ne consegue? E quando verrà richiesto un registro tumori?
Mi dispiace deludere chi pensa che il sottoscritto si firmi con il solo nome e che improvvisamente faccia parte di quella categoria di “ QUAQUARAQUA’” che non hanno il coraggio di identificarsi con i propri dati anagrafici…..il Sig. Enrico in questione non sono io anche se ritengo che i suoi interventi sono gli unici degni di nota.
Boia chiamateli preconcetti. Voi invece chi siete? No io non sono del corso che non ho il piacere di conoscere . Ma sono un cittadino che ragiona con la propria testa, sa che le boiate che scrivete su Lonzi e rari sono appunto boiate, che se c’è una mortalità più alta sul nostro territorio è perché da decenni siamo un territorio industriale e che queste sono le conseguenze di un tempo nel quale i controlli rispetto a oggi praticamente erano 1 a 10, dunque sono molto meno pessimista e terrorista di voi. Infatti le emissioni di inquinanti in atmosfera negli ultimi 15 anni sono diminuite. Ma a voi piace spaventare la gente. Magari per fini politici, vero? Peccato che vi freghiate da soli, mescolando nei vostri commenti sigle di partiti e evidenti posizioni preconcette. Ah, io sono favorevole anche alle biomasse. Ho appena messo una stufa a biomasse in casa mia. E sono orgoglioso di non dipendere più da fonti fossili. La stessa cosa la proverei se avessi un’azienda e invece che attaccarmi alla rete dove “occhio non vede cuore non duole” sapessi che la stessa energia che uso me la produco da solo… Col legno, poi! Legno!!! Ma ci rendiamo conto!? Al bando i camini! Assassini!!! 🙂 l’Italia non avanzerà mai finché continuerà ad essere popolata da gente che vive di rendita e demagogia … Ma voi vi siete mai chiesti quando accendete la luce in casa da dove viene l’energia che usate? Con cosa viene prodotta? E quando vi spostate… Avete auto elettriche? A gas? A metano? Oppure usate la ben più inquinante benzina . Quanta doppia morale, gente!
Per la precisione, a Guasticce non è stata istituita la classe prima (cosa che avrebbe dovuto fare il ministero dietro motivata richiesta dell’amministrazione). In realtà il Dirigente dell’ufficio scolastico Provinciale ha assegnato al comprensivo Benedettini n.17 ore aggiuntive nell’organico d’istituto, affinché gli alunni di 6 anni di Guasticce potessero lavorare separatamente dalle altre classi.
Demagogici, strumentalizzati, mal informati?! Ha letto lo studio “SENTIERI”? legga e si informi meglio! Abbiamo vicini e parenti che purtroppo hanno malattie riconducibili ad inquinamento ambientale e pensa che siamo politicamente strumentalizzati??!! Non ho e non ho mai avuto tessere politiche! SI VERGOGNI, STATE GIOCANDO SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE ! E NON VOGLIO ANDARE OLTRE XKE’ SAREI MOLTO OFFENSIVO CON CHI NEGA L’EVIDENZA!!!
Caro Enrico, Lei e’ davvero un ignorante!! Si vergogni!! Ma soprattutto si faccia un po’ di cultura….legga, studi, approfondisca!! L’Italia non andra’ mai avanti se si continua a pensare come lei!!!
A Collesalvetti si muore di tumore di più che in altre zone d’Italia. La politica attuale non muove un dito per migliorare la situazione, anzi la sta peggiorando. In questa intervista manca un riferimento alla situazione ambientale. E questo è grave.
Cara Anna, se non è questo ambiente e miglioramento mi dica lei … https://collenews.it/allinterporto-per-discutere-dei-piani-dazione-per-lenergia-sostenibile-opportunita-e-linee-operative/
Evito di rispondere ad altri post provocatori perché tanto non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Per ENI da 4 anni si è passati all’uso del gas naturale e non viene più usato l’olio combustibile. Per GELLI le misure di intervento migliorativo convenzionate col comune stanno avanzando passo passo. Forse io vivo su Marte. Ma vorrei capire quali sono gli interventi “peggiorativi”! Se c’è un tasso peggiore di altre zone è conseguenza di tempi in cui le regole erano molto meno stringenti e non certo della situazione attuale che invece, per chi ragiona in maniera serena e razionale, vede un oggettivo miglioramento delle condizioni ambientali. Buona serata a tutti.
Come vede signor Roberto mi informo anch’io, e magari da tutte le fonti.
Rispondo (senza vergognarmi di indicare nome e cognome) a Lara Spesso: Lara, come ovviamente saprai, perchè sono certa che la normativa la conosci bene, la classe 1° non poteva essere istituita per legge, però abbiamo lavorato tutta l’estate per ottenere ore in più sull’organico di fatto (unica cosa possibile) affinchè i bambini di Guasticce potessero frequentare nel plesso della frazione di residenza. E abbiamo ottenuto quello che ci eravamo prefissati insieme all’ Ufficio scolastico provinciale, ai docenti e alle famiglie di Guasticce. Ti sembra poco? All’atto pratico questo è, se credi che in un’intervista si debba dichiarare tutto l’iter burocratico con tanto di dettaglio di leggi e postille per dire alle persone che leggono che di fatto abbiamo centrato l’obiettivo, credo tu perda di vista la snellezza dell’informazione.
Caro Enrico (e tutti gli altri) finora gli studi condotti su larga scala dicono che il nostro territorio é zona dove è più facile morire di Cancro. A questo si aggiungono decisioni assurde, come quella di non opporsi nettamente a centrale a biomasse e Lonzi, questi sono gli interventi “peggiorativi”. Basta fare 2+2 e vedi tu. Il convegno che tu citi purtroppo non vedrà la mia partecipazione visto che è stato fissato ad un orario assurdo. Per ENI vorrei tanto vedere dei dati sulle emissioni che nessuno finora registra h24 come dovrebbe essere. Per Gelli prova a chiedere ad uno qualsiasi dei residenti e dimmi cosati dice. Infine prova a contare i decessi per tumori del sangue a Guasticce e segnati pure gli ammalati e valuta il numero dei residenti. Questi purtroppo sono i numeri da tenere in considerazione. Poi tu continua pure con le tue idee. Ciao