Collesalvetti «Ho deciso di candidarmi alla segreteria del PD livornese per aprire una fase di cambiamento radicale all’interno del partito, non solo rinnovando la classe dirigente ma anche ricostruendo un modo di fare e intendere la politica, lontano dalla lotta tra fazioni e dagli equilibrismi di posizionamento e molto più vicino ai cittadini e alla loro necessità di essere rappresentati». Con queste parole, marcatamente renziane, il Sindaco, Lorenzo Bacci, annuncia la sua nuova avventura politica. Se eletto, Bacci andrà ad assommare questo nuovo incarico partitico a quelli amministrativi di Sindaco di Collesalvetti e Consigliere Provinciale, divenendo sempre più un protagonista di primo piano della scena politica locale.
Il “partito del cambiamento” «Inizierò questo percorso – spiega Bacci – raccogliendo le firme tra gli iscritti attraverso incontri pubblici, aperti a tutti, in calendario a partire dal prossimo 10 novembre. Credo sia fondamentale ricostruire la percezione tra gli iscritti che il PD è il partito del cambiamento, della rappresentanza e dell’innovazione. Conclusa questa fase, dal 15 novembre inizieranno una serie di appuntamenti in città e nella provincia con tutti i cittadini curiosi e interessati, che avranno voglia di essere protagonisti diretti di questo cambio di passo che il Partito Democratico, anche sul nostro territorio, deve fare. Non possiamo più pensare di poter vivere dentro una “riserva indiana” attaccati a schemi e modalità di relazione che hanno portato il nostro PD ad essere un soggetto autoreferenziale».
La stoccata alle passate gestioni Per Bacci «continuare a sentir parlare di aree, minoranze, correnti all’interno del Partito Democratico lo trovo un modo di agire inutile e soprattutto controproducente per la città ed il territorio livornese. Soprattutto nel momento in cui questo diventa l’unico elemento di discussione interna, mentre intorno una città e con essa un territorio intero rischiano, ogni giorno di più, di morire. Il Partito Democratico di Livorno arriva a queste primarie per la scelta del segretario stremato da anni di gestione fatta da correnti e fazioni che lo hanno ridotto ad un soggetto che si auto-rappresenta e che non ha più alcun rapporto con i cittadini e la realtà circostante».
Il partito rivendicato da Bacci «Io rivendico un PD che abbia l’umiltà di comprendere la sconfitta locale e che sappia guardare anche alla provincia come ad un territorio ricco di risorse e capacità, che abbia la capacità di riprogettare un futuro, ma soprattutto che sappia tornare a parlare anche ai nuovi lavoratori, ai nuovi precari, ai docenti di serie b, ai commercianti, ai giovani studenti, a tutti quei cittadini, che sono la maggioranza, che in questi anni non sono stati più rappresentati da questo partito». Adesso il Partito Democratico deve scegliere cosa fare: o insistere su una linea fallimentare, non più credibile e rappresentativa di un gruppo molto ristretto di interessi e persone, oppure provare a ricostruirsi su presupposti nuovi e senza gli strascichi degli errori passati.
Il calendario degli incontri Questo, il calendario degli incontri della prossima settimana, nella quale Bacci raccoglierà le necessarie firme tra gli iscritti. Questi incontri – fa sapere Bacci – saranno anche l’occasione nella quale «tutti i cittadini potranno direttamente confrontarsi con me e condividere questa scelta così importante per il nostro territorio, contribuendo fattivamente nella direzione di un cambiamento che non può più attendere».
Lunedì 10/11 ore 21.15 Rosignano c/o Sede Unione Comunale Piazza Risorgimento a Rosignano Solvay
Martedì 11/11 ore 21:15 Livorno c/o Circolo Arci Ardenza Via dell’Ardenza 95 a Livorno
Mercoledì 12/11 ore 18:00 Livorno c/o Circolo Arci Borgo San Jacopo Via S. Jacopo In Acquaviva a Livorno
ore 21:15 Cecina c/o Circolo Guido Rossa Via B. Croce a Cecina
Giovedì 13/11 ore 18.00 Collesalvetti c/o Sede Unione Comunale via Roma 317 a Collesalvetti
ore 21:15 Castagneto c/o Circolo Bruna Ristori – Donoratico Via Mazzini a Donoratico
Venerdì 14/11 ore 17.00 Livorno c/o Sede Circoscrizione 1 Via Piero Gobetti 1 a Livorno

caro Bacci, Non sarebbe opportuno che prima dimostrassi di saper fare bene il sindaco? In partenza sembrava che tu volessi fare la rivoluzione, ma in questi anni (5 già passati e a seguire altri 5) non è’ successo niente. Questo territorio e’ immobile,senza parlare della questione scandalosa degli impianti sportivi! Non solo sul piano della giustizia penale-amministrativa nulla si è mosso (forse conviene anche al primo cittadino che tutto vada in prescrizione, visto che vuol fare carriera politica) ma Nulla si è mosso neanche nella politica amministrativa del Comune di Collesalvetti. E questo significa che noi cittadini pagheremo debiti esorbitanti su un mucchio di macerie e di ruderi che andrebbero rasi al suolo ancora per anni ed anni: irpef comunale, tasi al massimo livello sulle prime case, tari carissima (cercasi differenziata) ecc, ecc. E la ciclabile farsa? La Regione Toscana dovrebbe chiedere i soldi indietro, ma non ai cittadini. Ma non succederà mai che chi sbaglia o spende soldi pubblici in maniera scandalosa venga chiamato a renderne conto?