Nugola – Sono numerosi i temi trattati nell’ambito del Forum Comunale che si è tenuto a Nugola, ma che riguardava anche, oltre Nugola, appunto, le frazioni di Parrana San Martino; Parrana San Giusto; Castell’Anselmo e Crocino. Tre i tavoli tematici: ottimizzazione della rete scolastica; potenziamento dei servizi ai cittadini e riapertura della Cittadella dello Sport. Per quanto concerne i servizi al cittadino, è stato ricordato l’importante traguardo del Centro Socio Sanitario a Collesalvetti, portato a termine «dopo un lavoro lungo e complesso». Un capitolo a parte lo ha meritato la questione degli studi medici, per i quali, è stato sottolineato, «l’Amministrazione può fare ben poco». Questione, questa, che si intreccia con quella dei trasporti per l’accesso ai servizi medici. «Per i trasporti sanitari non privatistici – è stato ricordato – si può chiamare l’Auser ed avere così facilmente accesso ai servizi di trasporto». E’ stato poi attivato il servizio CUP per i residenti delle colline e dovrebbe essere al via la consegna dei medicinali a domicilio.
Alcuni partecipanti al Forum hanno poi fatto presente come l’ambulatorio medico di Crocino non sia in funzione. «I medici di famiglia – è stato sottolineato – dovrebbero pagare gli affitti, essendo privati, ma il Comune ha concesso comunque delle strutture pubbliche e, facendo ciò, ha già fatto più di quanto debba». Sempre connesso a questo tema, è stato rilevato come talvolta i pazienti siano costretti ad attendere fuori dagli studi. Da parte della Pubblica Assistenza, infine, si è fatta presente la necessità di sensibilizzare i giovani delle varie frazioni – soprattutto Colognole, Parrana e Crocino – al volontariato.
Altra questione sollevata: i ragazzi con problemi. «Perché devono andare in Centri a Livorno? Non si potrebbero istituire Centri a Collesalvetti?», è stato chiesto. «A Stagno – è stato risposto tutti i giorni è attivo un locale per la disabilità media; bisogna però prima parlarne con gli assistenti sociali. Esistono già dei laboratori di lavoro ed attività a Stagno. Tutti i servizi devono però partire dall’assistente sociale che sta al Centro Socio Sanitario».
Infine, la questione degli autobus a Crocino. «Le segnalazioni riguardanti i mezzi pubblici – è stato risposto ai cittadini che sottoponevano la questione – devono essere indirizzate direttamente alla Provincia perché il trasporto extraurbano è una questione di stretta competenza dell’Ente provinciale».

Davvero molto interessanti gli spunti raccontati in questo articolo…molto interessanti per tutti coloro che non avrebbero bisogno di queste ulteriori prove per capire che la mancanza di una seria opposizione ha creato nel nostro comune dei danni che non sarà facile riparare in poco tempo….alle richieste dei cittadini si risponde in modi tra l’assurdo ed il poco pertinente,come quella ripresa giustamente nel titolo > Pochi autobus a Crocino? «Segnalate la cosa alla Provincia, non è competenza comunale» i ragazzi con problemi. «Perché devono andare in Centri a Livorno? Non si potrebbero istituire Centri a Collesalvetti?», è stato chiesto. «A Stagno – è stato risposto tutti i giorni è attivo un locale per la disabilità media < come,ti chiedono di fare qualcosa a Collesalvetti e rispondi che è stato fatto qualcosa a Stagno ? ( tra l'altro,non dico che sia inutile,ma da Stagno non era cosi' grande il disagio di andare a Livorno,mentre da Parrana recarsi a Stagno o Livorno non cambia un gran che )…a questo punto credo che l'ultimo appuntamento del Forum a Stagno per gli inizi di Aprile sia da segnalare per tutti i cittadini che vorranno farsi due risate…è anche gratis.