Collesalvetti Anche quest’anno si celebra nel nostro Paese la Festa dell’albero, con lo scopo di promuovere l’importanza del verde e del ruolo di parchi urbani, delle aree boscate e degli alberi, che ci proteggono dall’inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. Rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti, legno.
Gli alberi, i nostri amici più preziosi in natura L’Amministrazione colligiana ha proposto l’iniziativa nei plessi scolastici del territorio, con lo scopo di rendere gli alunni delle scuole della nostra comunità protagonisti della giornata, all’insegna del rispetto dell’ambiente, considerandone l’albero come simbolo della lotta ai mutamenti climatici e strumento di difesa del territorio e delle specie che lo abitano. L’iniziativa, organizzata dall’assessorato all’Ambiente, per il 21 novembre, con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato di Livorno, della Cooperativa Onlus Collecoop di Collesalvetti, della Polizia Provinciale e del Circolo Legambiente di Livorno, con la presenza di alcuni componenti del consiglio di frazione, vedrà coinvolte le scuole dell’infanzia e la primaria assieme alla primaria di Collesalvetti.

Riccardo Demi, assessore all’ambiente
Il programma della giornata prevede una lezione di didattica ambientale la cui finalità è sensibilizzare al tema della salvaguardia del verde, mentre al termine della giornata verrà effettuata la piantumazione di alberelli all’interno delle aree scolastiche. «Un piccolo gesto, quale piantare un albero – commenta l’assessore all’ambiente Riccardo Demi – può avere un grande valore; è un simbolo che rappresenta rispetto, l’amore che ognuno deve avere verso la natura, gli alberi, gli animali perché tutti gli esseri viventi fanno parte di un grande ecosistema che si regge su delicati equilibri».
Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui
Seguici su Twitter, clicca qui

Anche non autorizzare la centrale a biomasse protegge
forse sarebbe meglio invogliare chi ha del terreno per poter piantare non un albero ma molti alberi probabilmente il risultato sarebbe migliore.Comunque è importante partire dalle scuole!
Si vede che studia…..!!! Poi magari gli alberi li tagliamo per alientare la centrale a biomassa di Guasticce.
“L’Amministrazione colligiana ha proposto l’iniziativa nei plessi scolastici del territorio…”
In verità l’Amministrazione colligiana ha solo adempiuto a quanto disposto dalla legge 10/2013 che però, oltre ad aver istituito la “giornata nazionale degli alberi” il 21 novembre di ogni anno, obbliga i comuni sopra i 15.000 abitanti a piantare (entrio sei mesi) un albero per ogni bambino nato o adottato nel proprio territorio.
Sarebbe interessante sapere se ha onorato anche questo obbligo e se il Comitato per lo Sviluppo del verde pubblico istituito presso il ministero dell’Ambiente effettua davvero i controlli che la legge prevede.
https://www.laleggepertutti.it/23616_i-comuni-dovranno-piantare-un-albero-per-ogni-neonato-in-vigore-la-legge-dal-16-febbraio
Solo un obbligo di legge per questi improvvisati difensori dell’ambiente a giorni alterni………
Piantare un albero al posto del nostro Assessore all’ambiente quanto bene faremo al nostro territorio e alla nostra salute?
Dopo tutti gli scempi ambientali che ha creato, sarebbe meglio una DIMISSIONE che una morale sul tema ambientale.