Collesalvetti Gli stranieri residenti nel Comune di Collesalvetti? In 10 anni sono aumentati costantemente. Se infatti nel 2004 erano 371 e rappresentavano il 2,30% della popolazione totale, nel 2014 si pass a 804 persone che rappresentano dunque il 4,78% del totale dei residenti.
Fra loro, la componente femminile è sempre superiore a quella maschile (e in questo il trend è identico a quello dei colligiani non d’adozione, leggi qui), seppur con un differenziale minimo fino al 2005, anno in cui la percentuale di donne e uomini si avvicina molto per poi risalire fino al massimo raggiunto nel 2012 in cui le donne sfiorano il 60% e gli uomini che seguono con il 41%. Dato, questo, che si spiega con il largo e crescente impiego del lavoro femminile nelle varie attività di cura domestica di famiglie e persone anziane.
La provenienza Ma da dove provengono questi stranieri, ora residenti nel Comune di Collesalvetti? La maggioranza fino al 2006 proveniva da paesi dell’area extra-Euro, ma negli anni successivi dai paesi dell’area Euro, cui seguono i Paesi del continente africano, che mostra un andamento in crescita costante. Gli stranieri provenienti dai Paesi al di fuori dell’area europea sono il 43,13% nel 2004, si riducono al 37,18% nel 2006 e nel 2014 scendono al 33,95% nel 2011. Mentre per l’area Euro si passa dal 24,26% del 2004 fino al 37,31% del 2014. I residenti di provenienza africana sono stati il 19,68% nel 2004, diminuendo in termini percentuali di quasi il 3% raggiungendo cosi il 16.66% del 2014.
Più giovani dei colligiani La fascia d’età più rappresentata è quella dai 30 ai 65 anni. A differenza del dato relativo al totale dei residenti, la seconda fascia non è quella over 65, ma quella dai 15 ai 29 anni. La componente più anziana della comunità straniera, quindi della classe 66 e oltre, è molto residuale rispetto invece ad una percentuale piuttosto rilevante della popolazione totale. Un dato che potrebbe essere giustificato per il fatto che il fenomeno dell’immigrazione è relativamente recente ed interessa in primis persone in cerca di lavoro.
direttore@collenews.it

Tra gli stranieri residenti nel comune vale la pena ricordare anche le comunità ROM che accampano nella zona Stagno Guasticce con figli anche molto giovani. Ad esempio da circa un mese lungo la strada Stagno Guasticce si è accampata una roulotte, con accensione di fuochi notturni per scaldarsi.