Stagno Collesalviamo l’ambiente. Si è costituito formalmente con questo nome ieri sera, dopo cena, a Stagno, presso il Centro Civico, il comitato per la tutela ambientale la cui idea aveva preso le mosse durante l’infuocata assemblea pubblica dell’8 aprile scorso (leggi qui) a Guasticce nell’ambito della quale i cittadini della frazione, assieme a quelli di Stagno, gridarono il loro no unanime alla costruzione di una centrale a biomasse in località “I pratini”, fra Stagno e Guasticce, appunto.
Non un “comitato antibiomasse” – avevano già precisato i promotori – ma una realtà «che si prefigge quale proprio obiettivo l’opposizione alla realizzazione di qualsiasi impianto nel territorio di Collesalvetti che rappresenti un rischio per la salute, una riduzione della qualità di vita degli abitanti, in termini di rumore, qualità dell’aria, acque e terreno, di deprezzamento del valore paesaggistico, turistico e culturale». Un comitato, dunque, per la tutela ambientale a 360 gradi, come a 360 gradi sarà il suo raggio d’azione. Come infatti è stato ribadito anche ieri sera, verranno cercati aderenti anche nelle altre frazioni. Non solo, dunque, una realtà che riguarda Guasticce e Stagno, questo Comitato interesserà anche il capoluogo (ieri erano presenti dei residenti a Collesalvetti), Vicarello e le frazioni collinari.
L’approvazione dello statuto I presenti hanno provveduto all’approvazione dello statuto del comitato nel quale si indicano scopo e finalità sociali e funzionamento interno del medesimo. Fra le finalità, l’«opposizione – come recita l’articolo 2 comma 1 dello statuto – alla realizzazione di qualsiasi impianto nel territorio di Collesalvetti che rappresenti un rischio per la salute, di riduzione della qualità di vita degli abitanti, in termini di rumore, qualità dell’aria, acque e terreno, di deprezzamento del valore paesaggistico, turistico e culturale» e «l’assunzione, con ogni mezzo legale, anche con eventuale ricorso (anche giurisdizionale) alle autorità competenti, di ogni iniziativa finalizzata alla sospensione/revoca/caducazione di qualsivoglia autorizzazione nel territorio di Collesalvetti degli impianti sopra descritti». «Per il perseguimento dei propri fini – così l’articolo 2 comma 2 – il Comitato si propone anche di operare con ogni mezzo legittimo al fine di informare, coinvolgere e mobilitare la popolazione e l’opinione pubblica; garantire la partecipazione di chiunque voglia aderire al Comitato stesso; sviluppare forme di collaborazione con altre associazioni o gruppi di cittadini che perseguono analoghi obiettivi; assumere ogni iniziativa utile per la tutela dell’ambiente, della salute, della qualità della vita, nei confronti di tutti gli organi istituzionali preposti direttamente o indirettamente all’approvazione di qualsiasi progetto di realizzazione ed esercizio di impianti come sopra descritti nel territorio di Collesalvetti, nonché nei confronti degli organi deputati direttamente o indirettamente alla imposizione di prescrizioni e controlli sulla realizzazione e funzionamento ed ogni altra attività utile nei confronti degli organi comunque coinvolti o interessati alla soluzione dei problemi correlati».
L’elezione del Consiglio direttivo L’assemblea di ieri sera ha infine proceduto all’elezione del Consiglio direttivo. Questi i nomi degli eletti:
Stefano Seghetti
Marco Vaglini
Roberto Sozzi
Alessandro Sciré
Cecilia Bernardini
Elisa Monelli
Stefano Dutti
Noemi Oliva
Marco Filippelli
Alessandro Picchetti
Antonio Malloggi
Fabio Leoni
All’Assemblea dei soci spetterà adesso, verosimilmente alla prossima convocazione, eleggere il Presidente del Comitato.
Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui
Seguici su Twitter, clicca qui

Vaglini non Vallini ….tanto è 42 anni che lo sbagliano. 🙂
Mancavano i due consiglieri di Guasticce che avevano promesso solidarietà nella precedente riunione. Uno era giustificato forse, l’altra ha scritto che voleva “staccarsi da persone che danno solo aria alla bocca”…. Tanto per ricordare da chi siamo rappresentati !!!
Un grande in bocca al lupo al neo comitato e ricordo che le persone che vogliono far parte del comitato sono ancora in tempo ad aderire.
Per far sentire la propria voce, o solo per aderire, basta compilare il modello e firmarlo, per i colligiani i moduli più vicini sono da stamattina presso il Conad e TUODI di Collesalvetti. GRAZIE
Signor Adelago , lei e’ lo stesso che dal gruppo guasticciano appena ho cominciato a chiederle ripetutamente l’incontro o durante le riunioni o davanti ad un caffè ha candidamente glissato ? Si e’ lei . Allora guardi abbia pazienza , anziché comodamente parlare a vanvera delle persone dietro falso nome , abbia il coraggio di dire seriamente le sue generalità e farla finita con i suoi teatrini anonimi . Non deve vergognarsi dei suoi pensieri . Sveli il suo nome e cognome , caro/ a Adelago .
Che e’ tra i miei contatti con il vero nome.
Che pochezza .
Cara Delia a questo “tizio” gli ho risposto anch’io in un altro commento.
Se pensi di sentirti offesa puoi esporre denuncia a Carabinieri, a quel punto dovranno farsi dare o dalla redazione o indagando tramite la Polizia Postale l’indirizzp IP (internet protocol) da cui partono i messaggi di questo squallido personaggio.
Di questi squallidi personaggi.
complimenti per la creazione di questo comitato! trovandomi fuori, vorrei sapere se c’e’ un modo di entrare in contatto col comitato anche online per avere aggiornamenti e partecipare, come una pagina Facebook oppure un sito?
Ciao, io abito a Collesalvetti.
Questa iniziativa mi piace molto.
Cosa fare per entrare a far parte del comitato?
Qual ‘ è il Vs. indirizzo email?
Per Emanuele: il comitato ha un suo profilo Facebook (aperto per il momento ai soli cittadini che vi hanno aderito) e non ha ancora un suo sito. Siamo ancora nella fase costituente, speriamo di poter crescere anche sul piano della comunicazione.
Per Paola Giannerini: l’indirizzo email del Comitato è collesalviamoambiente@virgilio.it.
La raccolta di adesioni è tuttora in corso (e non si chiuderà, ovviamente!): una occasione per compilare uno dei moduli può essere già l’assemblea plenaria che si terrà a Guasticce, nella Sala Parrocchiale, giovedì 21 maggio alle 21.30.
È in corso comunque la raccolta anche nella frazione capoluogo: se scrivi un messaggio email ti contatteremo indicandoti la modalità più semplice.
Il Comitato ha ora anche una pagina facebook aperta;
“Collesalva l’Ambienteanche tu”
È una pagina di “comunità”, è sufficiente un “mi piace” ed eventualmente un segno di check su “ricevi le notifiche” se si vuol essere informati dei nuovi messaggi.