Stagno Nel corso dell’assemblea pubblica al Centro Civico di Stagno di martedì 2 dicembre, importanti novità sono state annunciate dall’Assessore all’Ambiente Demi alla presenza del titolare ai Lavori Pubblici Menicagli e del Presidente del Consiglio Comunale Visone, in materia di sicurezza idraulica: «Adesso è in funzione la stazione di sollevamento delle acque meteoriche in Via Aiaccia ed è in fase di completamento quella in Via Curiel. Nel frattempo, sono iniziati i lavori per la stazione di sollevamento del Cateratto in riferimento all’Acqua Salsa, con una portata superiore di sei volte rispetto alla pompa che c’era fino a pochi giorni fa, che sarà dotata di gruppo elettrogeno. La realizzazione di questa opera dovrebbe essere abbastanza veloce, come comunicato dal Consorzio di Bonifica “Ufficio Fiumi e Fossi”.
E ancora: «Contestualmente, anche se non è legato direttamente al tema del sollevamento delle acque, sono iniziati i lavori per il I° lotto funzionale per la depurazione di Stagno Sud, in Via Aiaccia. Quindi, dal punto di vista dell’operatività in tema di sicurezza idraulica, vediamo il completamento di alcuni progetti che avevamo sviluppato nei mesi e negli anni passati, che credo apporteranno sicuramente un qualche miglioramento alla frazione».
Il rappresentante della giunta Bacci ha poi fatto un accenno al piano d’intervento a Stagno nei prossimi mesi: «Realizzate queste opere, si apre una fase ancora più importante che accompagnerà anche la redazione del prossimo Piano Urbanistico strutturale, con l’individuazione, assieme al Consorzio di Bonifica, di ulteriori aree di intervento. E, sempre con il Consorzio, verranno individuate alcune piccole opere da realizzare sempre in materia di difesa del suolo».
Dopo l’intervento dell’assessore Demi, molte voci si sono alzate dai cittadini di Stagno in merito ai diversi disagi che questa frazione sta comunque continuando a vivere, come, ad esempio, l’allagamento di Via XXV Aprile dovuto alle piogge e allo straripamento delle fognature. Inoltre, in merito agli interventi annunciati, i presenti hanno programmato un nuovo incontro pubblico a febbraio, alla presenza del Consorzio di Bonifica “Ufficio Fiumi e Fossi”, in cui saranno chiariti alcuni aspetti dei lavori in essere nella frazione, con particolare riferimento alla zona dell’Acqua Salsa.

ma stagno vecchio é nel comune di collesalvetti? Demi ed altri tante chiachere e basta questi sono i nostri amministratori?
L’ Ass. Demi, anzichè fare propagenda spicciola, dovrebbe spiegare perchè, a fronte di 234 cantieri sbloccati dalla Regione Toscana per un valore di 140 milioni di euro, non ce ne è neanche uno progettato dal Comune di Collesalvetti: gli unici due interventi sono appunto del Consorzio di Bonifica. L’Ass. Demi dovrebbe spiegare inoltre perchè, nonostante il Comune di Collesalvetti è cordinatore del gruppo tecnico insediato da un accordo di programma tra Comune, Provincia e Regone per programmare e quindi richiedere le risorse necessarie alla messa in sicurezza idraulica di tutto il territorio comunale fin dal 2012, non risulta abbia ancora prodotto nulla (sarebbe interessare sapere se il gruppo si è mai insediato).
I 234 cantieri ed i relativi 140 milioni di euro, è chiaro che si riferscono tutti alla messa in sicurezza idraulica del territorio Toscano.