Guasticce La Cooperativa del paese chiude oppure no? A farla da padrone, a generare un dibattito molto acceso durante l’ultima seduta del Consiglio di Frazione, presso il Salone Parrocchiale, è stata proprio questa domanda. Nella discussione si sono inseriti alcuni soci e amministratori della società Coop Colline Colligiane.
La riunione si è aperta con l’intervento di uno dei soci Coop che ha manifestato il suo rammarico per la drammatica situazione in cui versa la Coop.
«Purtroppo – ha affermato il socio Coop – il fatto che venga comprato un solo genere alimentare come ad esempio il pane fa si che l’esercizio commerciale chiuda. Il problema non sta nella viabilità e nella questione dei parcheggi, ma sta nel fatto che la gente da noi non acquista quasi più». Sulla questione è intervenuto anche il Consigliere di frazione Paolo Barghigiani affermando che «I paesi dell’area sono purtroppo ridotti a dormitori, fra le altre cose infatti proprio per questo motivo riusciamo a malapena a tenere aperte le scuole. Purtroppo molte attività commerciali non fanno vita in paesi come questi. Gli abitanti di queste frazioni lavorano fuori dal paese e spesso e volentieri per comodità fanno la spesa altrove. Vivere con la cittadinanza che c’è oggi con la realtà di questi paesi è difficile e lo è diventato ancora di più con l’apertura dei centri commerciali di Livorno e Navacchio».
Anche il Presidente del Consiglio di Frazione di Guasticce Enrico del Corso è intervenuto sulla questione evidenziando in particolar modo che «un’eventuale chiusura potrebbe essere legata anche ad una mancanza di parcheggi nelle vicinanze che non permettono ai consumatori di potersi fermare comodamente per poter fare la spesa. Può sembrare una cosa banale, ma purtroppo in questa società dove si è abituati ad avere tutte le comodità, la mancanza di posti auto nelle vicinanze è sicuramente un fatto invalidante per la Cooperativa di Guasticce ma anche per altri esercizi commerciali. Un altro problema – ha continuato Del Corso – sta senz’altro nella guerra che si è scatenata in questo settore che ha portato alla apertura di varie attività commerciali in zona. E’ brutto da dire ma in questi piccoli paesi ora come ora possono sopravvivere solo le attività a gestione familiare».
Un problema disgiunto, ma in realtà di grande interconnessione con la chiusura della Coop è quello della scarsa mobilità delle persone anziane che costituiscono una buona parte della popolazione Guasticciana. Su questo ha insistito uno dei soci di Coop Colline Colligiane presente all’incontro affermando che «nei piccoli paesi bisogna pensare al futuro degli esercizi commerciali e per pensare al futuro di questi negozi in frazioni così piccole bisogna prima di tutto pensare agli anziani che non possono muoversi e che con un’ipotetica chiusura della Coop si troverebbero privati di un servizio fondamentale». Su quest’ultimo punto sono state avanzate delle proposte risolutive sia dal Consiglio che dai cittadini presenti come ad esempio quella di istituire un servizio di bus-navetta per portare gli anziani a fare la spesa altrove. In un altro intervento il Presidente Del Corso ha accennato anche ad un ipotetico progetto riguardante un area commerciale a Guasticce affermando che «il futuro dovrebbe anche garantire una zona commerciale che potrebbe essere ipoteticamente realizzata nella famosa zona destinata all’area servizi. Ragionando in via ovviamente ipotetica questo progetto risolverebbe anche il problema degli spostamenti per gli anziani che potrebbero raggiungere facilmente l’area in questione».
In merito alla questione del progetto dell’area commerciale è intervenuto anche il Consigliere Franco Franchini che ha affermato che «in passato era stata prevista l’installazione di un’area commerciale a Guasticce, poiché già da un po’ c’è la consapevolezza che il futuro non sta nei negozi sparsi privi di servizi di parcheggio. Questo progetto era anche collegato alla realizzazione di una variante che dall’inizio del paese avrebbe dovuto portare in via della Colmata. Purtroppo questi progetti sono decaduti, ma il paese dovrà comunque in qualche modo rinnovarsi da questo punto di vista». Secondo il Consigliere Barghigiani invece «per mantenere una struttura commerciale di un certo tipo bisognerebbe allargare il paese e poiché la popolazione attuale non può in alcun modo mantenere una struttura economica come invece riesce perfettamente a frazioni più grandi come Stagno dove, appunto, problemi come questi non esistono».
Nelle battute conclusive dell’incontro è intervenuta anche Loredana Pantaleone, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle presente all’incontro che ha evidenziato come alla base di questi problemi ci sia anche una «questione di mentalità dominata dalla grande distribuzione. In questo momento dobbiamo pensare a far sopravvivere i piccoli esercizi commerciali del paese, anche perché i grandi supermercati fanno anche perdere la socialità dei paesi e dei piccoli supermercati. Bisogna quindi pensare a come non far chiudere questi negozi e a valorizzarli di più aiutandoli magari anche con delle sottoscrizioni da parte dei cittadini». La sorte dell’esercizio commerciale sarà esposta alla cittadinanza dai soci di Coop Colline Colligiane, in una riunione che si terrà il 29 ottobre presso il Salone parrocchiale.

Ho abitato per anni a Guasticce. era aperto sempre Bobbe ma la Cooperativa faceva dei prezzi inavvicinabili. Telefonai anche a Vignale. Facessero prezzi piu’ contenuti forse molte persone ci andrebbero.
Una possibile soluzione era stata individuata dall’Amm. Comunale con la previsione urbanistica dell’Area a Servizi; purtroppo si e’ preferito/scelto di intraprendere strade diverse, forse nel tentativo di risolvere “altre” importanti partite nel nostro Comune; scelte, e’bene ricordarlo, che hanno avuto nel tempo il plauso entusiasta e incondizionato dei soloni che ora ululano alla luna. Il prossimo anno e’ molto probabile la chiusura della scuola(solo 4 alunni andranno in prima) e, a seguire, sentendo i rumors, dell’Ufficio Postale ma avremo in piu’ bellissimi capannoni in puro cemento armat magari desolatamente vuoti, vuoi mettere……
La sig.ra Pantaleone critica il governo centrale per le tasse poi propone di fare delle sottoscrizioni a favore della Coop (altra tassa) fareebbe meglio ad andare a fare la spesa alla coop un pò più spesso.
MI SPIACE MOLTO CHE LA COOP POSSA CHIUDERE IO COME SANNO I MIEI EX COMPAESANI HO FATTO IL PRESIDENTE DELLA COOP PER MOLTI ANNI E IN QUEGLI ANNI LA COOP LAVORAVA E GUADAGNAVA BASTA CHIEDERLO AD ANNA SCHIAVON, SECONDO ME E TUTTO PEGGIORATO QUANDO SI SONO UNITI ALLE ALTRE COOP DEL COMUNE, NOI LA AMMINISTRAVAMO COME FOSSE LA NOSTRA FAMIGLIA.CERCATE DI SARVARLA ANCHE PER LA SUA STORIA…
Guasticciano “doc” ,ma oramai risucchiato da anni dal gigante Livorno,ricordo la “Coop di Consumo” in Via delle Colline poi via Don Luigi Sturzo. Un ricordo indelebile! Nacque negli anni 30 per volontà dei guasticciani ed era una cosa “nostra”,un punto di riferimento del paese,cosi come lo era “Dolfina” e poi “Bobbe”! Si parla di chiusura? Sono segni dei tempi! La “Coperativa” cosi come la chiamavano tutti,porta ancora le scritte dell’epoca,insomma un vero monumento della tradizione locale! Che Collesalvetti cerchi di non disperdere questo punto di riferimento perchè il paese rimarrebbe ancor più,solo un ricovero per la notte!
Concordo con il sig. Fondino. Questi negozi non possono sopravvivere andandoci a prendere un pezzo di pane o un litro di latte, magari dimenticati quando siamo stati in qualche supermercato!
Vado a fare la spesa spesso alla coop e le dipendenti possono confermarlo,quindi la critica del signor Fondino è del tutto gratuita.Oltre alla sottoscrizione ho anche dato un consiglio su come attirare le persone nei negozi coop e cioè distinguersi dagli altri ad esempio con la vendita di prodotti locali di produttori quindi locali a km 0.E’ vero ,non basta comprare pane e latte ed è anche vero che le persone hanno sempre meno soldi da spendere ma chiudere un negozio,l’unico in un paese è creare problemi soprattutto alle persone anziane che nel caso di chiusura dovrebbero essere accompagnate a fare la spesa.Chi se ne prenderà carico?Penso che mettere insieme le proposte giuste o sbagliate che siano sia la maniera giusta di far sentire la nostra vicinanza alle persone che inevitabilmente perderanno il lavoro e cercare nel limite del possibile una soluzione.
Allora alla sig.ra Pantaleone visto che fa la volontaria alla caritas , la consigliera comunale e la catechista con il tempo che gli rimane vada a fare anche la commessa gratis o nè paghi una lei ma per ora solo chiacchere e niente proposte se non quella di mettere una tassa pro coop.Purtroppo a fine mese le dipendenti e i dipendenti della coop vogliono riscuotere e se le entrate non coprono le uscite me lo deve dire la sig,ra Pantaleone come andare avanti.I prodotti locali a Km zero si possono vendere nei negozi coop se la coop lì produccesse altrimenti il costo sarebbe superiore a quello dei normali prodotti. Ma la sig.ra Pantaleone molto probabilmente non è mai stata nel consiglio della coop e quindi straparla poicè non conosce le cose e i problemi di tutti i giorni della coop. E poi la sig.ra pantaleone perchè si è svegliata ora, le ricordo che un anno fà è stato chiuso il negozio di colognole e lì non ha aperto bocca . Già ma non era ancora consigliera dei 5s.
L unico vero motivo xche la coop chiude e’ peche’ ha dei prezzi fuori mercato !
Purtroppo quando non si sanno le cose sarebbe meglio tacere!Se vuoi attirare le persone devi proporre qualcosa di diverso e il km 0 non costa di più ,tutt’altro!Si,è vero signor Fondino da consigliera 5S sono più vicina ai problemi del paese.E sono felice di farlo!
Ecco la conferma che il bene del paese lo fà ad oggi per questioni politica e la coop prima non contava niente ma ora sì con proposte assurde e inconcludenti da un punto di vista finanziario. dare a Grillo qurl chè di grillo e dare a Dio qurl che è di Dio e non la seconda in funzione della prima.
Certo e’ che questo Fondino e’ davvero curioso……..un personaggio di corte….un giullare del paese!!!!
Al sig. roberto visto che non ci conosciamo gli rispondo che mi chiamo Giovanni Tampucci ed abito a Collesalvetti via Malenchini 70 vediamo se ha il coraggio di fare altrettanto e se parlo è perchè conosco i problemi della coop per esserne stato consigliere e non faccio politica attiva come te e la sig.ra Pantaleone tua compagna di partito ops di movimento volevo dire.
Mio caro giullare di corte, Sig. Fondino, non sono dei 5s quindi prima di parlare aziona il cervello. Non essere come tutti quelli che sentendo criticare il PD dicono che chi critica e’ dei 5s. Non accettate le critiche. Siete come il PDL quando si attaccava il cavaliere…..quindi vedi che faccio bene a dire che sei un giullare di corte!!! Ho letto che avresti voluto che la Sig.ra Pantaleone, prima che entrasse a far parte dei 5 stelle non si interessava dei problemi di Guasticce…..beh, vorrei vedere….allora tu dovresti avercela con tutti quegli abitanti di Collesalvetti e Guasticce che non si interessano in maniera attiva dei problemi del paese? Allora vedi che siete voi che non fate altro che criticare chi prova ad avere delle idee e non le appoggiate per partito preso, solo xche’ sono del movimento 5s!!!!!! VIA IL PD DA COLLESALVETTI!!!!VIA FONDINO DA COLLESALVETTI!!!!
Non voglio entrare in polemica con nessuno,però ,mi pare di capire che l’odio contro il ben presente M5Stelle è vivo e ben presente!
Evidentemente in questo Comune non si è abituati ad avere una OPPOSIZIONE!!
Come al solito roberto ti sei dimostrato un vigliacco come tutti i tuo compari e per quanto riguarda l’opposizione dei 5s in comune da quando sono entrati tutto è peggio di prima. perchè sbraitate sui network ed in consiglio non fate niente di nuovo e se non sei del 5s perchè non hai il coraggio di manifestarti, già ma lo detto prima sei un vigliacco!!!!!!
Come al solito roberto ti sei dimostrato un vigliacco come tutti i tuo compari e per quanto riguarda l’opposizione dei 5s in comune da quando sono entrati tutto è peggio di prima. perchè sbraitate sui network ed in consiglio non fate niente di nuovo e se non sei del 5s perchè non hai il coraggio di manifestarti, già ma lo detto prima sei un vigliacco!!!!!!E poi chi ci vorresti mettere al posto del PD?
caro Roberto detto a me fuori da Colle che ci sono nato e vissuto fino ad oggi da uno che molto probabilmente abita a Fauglia è tutto un dire anche se non ha il coraggio di dire che non è un grillino come i suoi parenti stretti.
Gentili lettori,
non disdegnando su queste pagine un dibattito acceso e vigoroso, vi debbo tuttavia invitare ad usare un linguaggio più consono alla dignità delle persone e di questo stesso giornale.
Diego Vanni
Direttore Collenews
Vorrei ringraziare la Sig.ra Loredana Pantaleone del contributo, condivisibile o non, che ha portato nella riunione dell’altra sera presso il Salone Parrocchiale di Guasticce.
La ringrazio, inoltre, per la pacatezza e per la buona educazione con cui si è espressa e la ringrazio ancora per il coraggio di firmare i suoi interventi con il suo nome e cognome senza nascondersi meschinamente dietro Nikname così da non dover disturbare valorosi personaggi del passato come il grande Gen. Marco Porcio Catone.
Questo mio commento c’entra poco o niente con la presunta chiusura della Coop di Guasticce, ma offre lo spunto per chiedere a chi non si firma con nome e cognome veri ed espliciti questo: perché lo fate? Di che cosa avete paura? Non vi sembra puerile tirare il sasso e nascondere la mano? Dove sta l’orgoglio di esprimere i propri pensieri e firmarli? Non è assurdo celarsi dietro uno pseudonimo e poi rivelarsi (forse) in un secondo tempo?
Tirate fuori il coraggio e gli accessori riproduttivi che madre natura vi ha fornito, fate vedere che siete veri e non solo voci evanescenti assuefatti dai social network! Affrontate gli altri a viso scoperto, che diamine!
Caro Fondino, ti ringrazio per il codardo ma potevi anche risparmiarti queste affermazioni, detto da te poi che sei il giullare di Collesalvetti e’ un piacere!! Sciacquati la bocca prima di parlare!! Quindi come dici te io abito a Fauglia, e da quando? Quindi come dici te anch’io sono dei 5s? Da quando? Sei davvero un fenomeno!! Parli e straparli….tanto x parlare e dire qualcosa, ma nessuno ti ascolta. Sei davvero un frustato e questo mi dispiace…..buona vita caro FONDINO, xro’ via da Collesalvetti!!!!
Dice Lavinia Bernardini che ha trovato un sospetto ladro in casa. Sarà bene allora chiudere tutto?