Collesalvetti «L’Amministrazione Comunale ha preferito approvare il bilancio preventivo dopo le elezioni, ma questo fa sì che eventuali manovre correttive, a settembre, risultino inefficaci. Se si decide di tagliare qualche voce di spesa nel bilancio preventivo a settembre, si può tagliare solamente per per 4 mesi, da ottobre a dicembre. Per i restanti due terzi dell’anno, quella voce di spesa ha comunque prodotto un esborso economico». E’ netta la presa di posizione di Daniele Rossi, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Comunale. Non ha dubbi il leader dei pentastellati colligiani: «il bilancio non è stato approvato prima o per fratture, divergenze d’opinione all’interno della maggioranza (penso a renziani contro bersaniani) oppure perché, sapendo di dover andar andare a metter mano nelle tasche dei colligiani, hanno preferito farlo ad elezioni fatte, a giochi fatti, quando ciascuno di loro era già stato riconfermato sulla propria poltrona».
«VI DICO IO COSA ANDRÀ AD AUMENTARE»
La tassa sui passi carrabili «Una prima cosa che andrà aumentare e la tassa sui passi carrabili, per giunta retroattiva a gennaio 2014. Il cittadino titolare di passo carrabile si troverà dunque ad esborsare 160 euro annui. Ci saranno due bollette ravvicinate di 80 euro circa cadauna, essendo il tasso di 20/25 euro a metro lineare. Una tassa ingiusta, specie perché retroattiva. Tanto che lo stesso Maurizio Scatena (PD, ndr) in commissione non ha votato a favore, ma si è astenuto».
«Aumenta l’addizionale IRPEF» «Inoltre – prosegue Rossi – so che il PD presenterà una mozione che chiede al Governo, alla Presidenza del Consiglio, nella fattispecie, che la Tasi sia proporzionale al reddito. Se non che, mentre apprendevo questo, ho appreso anche che la Giunta PD ha deliberato di aumentare l’addizionale IRPEF dallo 0,4% allo 0,65% per le fasce di reddito fra 10.000 e 35.000 euro, senza andare a toccare le altre fasce. Quindi… quella mozione PD sulla proporzionalità della Tasi è contraddetta dalla mossa della Giunta PD sull’addizionale IRPEF. Tornando alla TASI, l’aliquota passerà dall’1,5 al 2,5 per mille, per un gettito di 350.000 annui in più».
«Aumenta anche la tassazione sui fabbricati in comodato d’uso» «Come se non bastasse, aumenta anche la tassazione sui fabbricati dati in comodato d’uso a figli o parenti; precisamente dal 9,2% al 10,2%, per un introito annuo di 30.000 euro in più».
«Stangata anche sulla TARI» «L’aumeno generale più significativo di tutti sarà comunque quello sulla TARI e sarà dell’8%».
«La vicenda della Cooperativa Diderot? Un’assurdità! A fronte di un danno grande, recupereranno solamente 1.000 euro» Sempre in materia di bilancio, il capogruppo pentastellato in Consiglio Comunale denuncia anche il taglio operato ai servizi nella Biblioteca, attraverso il mancato rinnovo alla Cooperativa Diderot. Della questione avevamo già scritto (leggi qui e qui). Per Rossi, «a fronte di un disservizio di non poco conto (si taglia una lavoratrice su due), il risparmio sarà solamente di 11.000 euro annui. Una cifra che si sarebbe potuta reperire con una facilità incredibile, senza andare a tagliare su questo servizio così importante quale quello della Biblioteca. Se si fosse affrontato il problema a gennaio 2014 invece che ad agosto-settembre…».
«Recupereranno 750.000 euro mettendo le mani nelle tasche dei colligiani» «Insomma – questa è la denuncia di Rossi – il Comune recupererà 750.000 euro andando a mettere le mani nelle tasche dei cittadini».

E’ vero il bilancio si costruisce giorno per giorno. Il fatto di andare a fare un bilancio preventivo dopo otto mesi di esercizio è una scelta: non turbiamo le elezioni con manovre quanto mai impopolari. Quanto ad equità non sanno neanche dove sta di casa, vedi irpef e casa in comodato d’uso a familiari di primo grado. Anzichè comprimere le uscite si continua con la vecchia logica di aumentare le entrate.
Ben detto e continueranno pure le solite inaugurazioni e tagli di nastro…mentre le strade sul territorio comunale vanno a pezzi, vedi via Marconi Vicarello e la sp 555
Credo che in questa strana nazione q,cuno dovra’ cominciare a riflettere sulla reale necessita’ di cosi’ tanti comuni…..concordo con Rosdi, il balzello su.lle case in comodsto gratuito dimostra come neanche conoscano la storia “sociale” del comune che amministrano…..
Ringraziando Collenews per la pubblicazione di informazioni importanti per la cittadinanza, devo correggere un paio affermazioni : uno, l’esser apostrofato leader, per quanto lusinghiero, non corrisponde al vero. Il Meetup 5 Stelle Collesalvetti è una associazione di cittadini, in cui non esistono piramidi di potere ma una base, che sono gli iscritti, che decidono riguardo alle mosse in comune dei loro portavoce (io). Secondo, i tagli alla Diderot comporteranno un risparmio per l’erario di 11000 euro per il 2014, essendo esecutivo dopo il periodo estivo, mentre il 2015 il taglio beneficerà le casse comunali di 30000 euro. Tutte le cifre e le stime numeriche sono riportate dalla commissione bilancio.