Collesalvetti Un progetto in 5 fasi per censire il verde pubblico per individuare aree ove piantare nuovi alberi a fronte della nascita di nuovi bimbi, in ottemperanza alle disposizioni di legge. È quanto approvato ieri con apposita determina dal Comune.
La prima fase consta di una georeferenziazione del patrimonio arboreo pubblico urbano con un rilievo topografico-planimetrico, passaggio fondamentale per poi passare alla seconda, che prevede la creazione di un data-base informatico territoriale delle aree verdi pubbliche urbane. La terza fase invece consterà in un’analisi di stabilità del patrimonio arboreo pubblico urbano e nella redazione di un piano di monitoraggio. Quarto step, l’individuazione di aree per la piantagione di nuovi alberi per i nuovi nati. Quinta fase, l’approvazione di linee guida per l’attuazione del Piano alberi nuovi nati (acquisto, piantumazione, certificazione anagrafica).
È stata già effettuata una procedura negoziata per la fornitura e messa a dimora di essenze arboree, in aree di proprietà comunale, nel rispetto della legge n. 113 del 29/01/1992 e successive modificazioni”. Con apposita determinazione il servizio è stato già aggiudicato.
Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui
Seguici su Twitter, clicca qui

Con appena QUATTRO anni di ritardo (la legge che OBBLIGA i Comuni oltre i 15.000 abitanti alla piantumazione ENTRO SEI MESI dalla nascita o dall’adozione è del 14 gennaio 2013) il Comune di Collesalvetti provvede a dicembre 2016 a pubblicare una manifestazione d’interesse per la “fornitura e messa a dimora” per i bambini NATI/ADOTTATI NEL 2015.
Dovremmo anche applaudire?
https://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2013/02/15/albero-ogni-neonato-domani-vigore-legge_8254531.html