Collesalvetti Un dibattito vivacissimo e partecipatissimo. Questa la serata di approfondimento giornalistico e confronto elettorale organizzata da Collenews e moderata dal direttore del giornale, Diego Vanni. L’evento, che ha avuto luogo alla Sala Spettacolo di Collesalvetti, ha visto presenti, sul palco, tutti i candidati sindaco per il Comune di Collesalvetti, eccezion fatta per il candidato di Scelta Civica, Marco Falaschi. In sala, il pubblico è intervenuto numeroso, tanto che non vi erano più posti a sedere disponibili e diverse persone sono dovute rimanere in piedi per assistere al dibattito. Diversi e numerosi i temi trattati: dalle problematiche inerenti le singole frazioni ad approfondimenti su specifici temi dei singoli programmi elettorali.
Dopo aver presentato al pubblico i candidati e le liste che li sostengono, il direttore ha chiesto a Bacci – il sindaco uscente e ricandidato, sostenuto da Partito Democratico, Rifondazione Comunista, Italia dei Valori e la lista civica Collesalvetti solidale – un’analisi relativamente alla presenza di ben 7 candidati sindaco per il Comune di Collesalvetti (17.000 abitanti) – a differenza de i 2 della volta scorsa – contro gli 11 di Livorno, solamente 4 in più, a fronte però del decuplo degli abitanti.
Partito Democratico / Forza Italia / Fratelli d’Italia Il Sindaco uscente ha analizzato il dato descrivendolo come fisiologico, come un dato che rispecchia lo scenario nazionale e anche quello locale di altre zone. A seguire, la parola è passata a Iurescia e Bracci ai quali Vanni ha chiesto il perché il centrodestra non sia riuscito a trovare la quadra su un unico candidato. Iurescia non ha mai negato le sue divergenze con i vertici provinciali del Pdl prima e di Forza Italia poi, ma ha comunque sottolineato il rapporto positivo col candidato di Forza Italia, Stefano Bracci. Il quale ha voluto rimarcare la necessità di porre l’attenzione più sulle cose concrete e sulle persone che sui colori politici di queste ultime.
Movimento 5 Stelle A Rossi (Movimento 5 Stelle), invece, è stato chiesto il perché della scissione che ha portato alla nascita di Libertà di Movimento Collesalvetti, la lista civica che fa capo a Nicola Chierici. «La risposta è semplice – ha risposto Rossi – per noi le idee sono più importanti le idee delle persone. Noi, per esempio, siamo per i rifiuti zero; loro un po’ meno». A Biagi, il candidato sindaco della lista civica Uniti per cambiare, invece, il direttore ha chiesto perché si definisce «bacciano pentito» e perché è deluso dall’attuale Amministrazione Comunale.
Uniti per cambiare «Ho votato Bacci nel 2009 – ha spiegato Biagi – perché credevo nel ragazzo giovane, competente e che sa parlare, ma ho visto ciò che non è stato fatto e non voglio che l’Amministrazione continui a non far niente. Così è nata Uniti per cambiare, una lista civica con gente nuova rispetto alla politica». Su questo si è però registrata la piccata replica di Bacci che gli ha ricordato i contatti con Forza Italia e la sua esperienza in Nuova Democrazia Europea, a Torino. Sul tema, Biagi era già stato chiamato in causa dalla capogruppo uscente del Partito Democratico, Libera Camici (leggi qui). Il candidato di Uniti per cambiare, dal canto suo, le aveva replicato – e lo ha fatto di nuovo ieri – che «parlare con tutti rappresenta un valore, non un discredito» (leggi qui). Su questo tema, anche il pubblico presente in sala si infervorato assai.
Libertà di Movimento Collesalvetti A Chierici, a conclusione del primo giro di domande a carattere generale, è stato infine chiesto quali siano, a suo giudizio, i punti di forza del suo movimento rispetto agli altri. «Il programma», ha risposto il candidato sindaco di Libertà di Movimento Collesalvetti. «Noi – ha precisato – non siamo di nessun partito». E ha raccontato un aneddoto: «In sede di raccolta firme ci è stato detto: siete tutti ladri. Io ho risposto: ma come?! Se ancora non ci siamo mai presentati né abbiamo amministrato!».
Numerosi i temi affrontati in seguito; dalle “ricette” dei singoli candidati in materia di lavoro alle tematiche ambientali, per concludere con le problematiche inerenti le singoli frazioni. Il dibattito si è conclusa a mezzanotte e mezzo, con tutta la gente ancora presente in sala. Una serata assai vivace che ha visto il pubblico sempre partecipe, spesso infervorato, sia negli applausi che nelle contestazioni.
A seguire, altri articoli di approfondimento e la pubblicazione del video

Una bellissima serata e un dibatto intelligente, organizzato un ottimo staff e un ottimo moderatore, Diego Vanni. Valide le risposte dei candidati. Ma lo stesso non si può dire di certe persone del pubblico. Schierati in patetiche tifoserie a cui mancava solo un capo ulras come ” Genny a’ carogna”. Ho sentito con le mie orecchie le offese anche molto pesanti, ( di cui gli autori di tale gesto dovrebbero solo vergognarsi per la propria maleducazione) ai vari candidati nel momento in cui sono intervenuti, in temi probabilmente scomodi a ” gli altri”. Certi atteggiamenti non sono certo un bell’esempio di civiltá. Un attacco a un avversario non deve essere visto come motivo di esultanza, al massimo di condivisione. Ed é anche piuttosto patetico che ad ogni botta e risposta partano i ” Novantadue minuti di applausi” alla Film di Fantozzi. Ammirevole il contegno del candidato Rossi alle contestazioni. Dimostraziine di quanto le nuove generazioni siano migliori delle vecchie che le hanno precedute. Perche’ in ogni circostanza, dibattito, o che si voglia, non dovrebbe mai venire meno l’educazione. Nel complesso, per gli argomenti trattati e l’importzanza del periodo é stata un ottima e intelligente iniziativa.
Ottima la serata. Meraviglioso anche il commento sopra, leggermente di parte. Il contegno di rossi è stato forte soprattutto di fronte alle domande alle quali non ha saputo rispondere o alle sottolineature di chi conosce le cose (a differenza sua). Ovviamente sono un elettore che voterà bacci. E non uso giri di parole per dirlo. A differenza della signora elisa, grillina non confessata. In conclusione devo dire comunque che il dibattito è stato davvero ben organizzato. Complimenti a Collenews!
se rossi (nuova generazione rispetto a che???) lo definite contenuto significa che non conoscete il termine.. non c’è altra spiegazione
complimenti al direttore del giornale di collenews, Diego Vanni.
Il “pienone” in sala mi ha fatto enormemente piacere.
Bravi gli intervistati, bravissimo lo staff di Collenews e il suo direttore che ha saputo mantenere alta l’attenzione del pubblico presente con domande più che pertinenti nell’interesse di noi abitanti di Collesalvetti.
Ci sono stati anche dissensi piuttosto coloriti fra la platea, ma esistono ovunque e fanno parte del contesto folkloristico, guai se mancassero.
Personalmente ho avvertito un’unica nota stonata: il candidato sindaco Iurescia, molto nobilmente, nel ricordare le battaglie sull’ambiente intraprese con lo scomparso Paolo Simoni, sollecitava un applauso verso la sua memoria. In pochi lo hanno fatto e in modo tiepido e distaccato. E’ una vergogna, perché, in particolar modo su Stagno, il consigliere comunale Simoni, conosciutissimo su tutto il territorio colligiano e livornese, ha condotto mille battaglie e speso tante energie e questa indifferenza postuma non la merita proprio.
I candidati uscenti sono la dimostrazione vivente che non basta avere delle brave persone nelle cariche più alte affinchè la pubblica amministrazione funzioni con l’efficienza necessaria.
La qualità del servizio è in calo ormai da decenni e siamo stanchi di sentire sempre discorsi durante le campagne elettorali.
Ci vuole coraggio e competenza per scelte più coraggiose ……. per scovare i punti di inefficienza nella struttura pubblica e cambiare per migliorare.
Ma signor Marino, ci deve essere un equivoco. io sono una grillina confessatissima! Altrimenti nn avrei detto quel che ho detto su Daniele Rossi. Essere schierati o simpatizzati da una parte non vuol dire necessariamente attaccare e talvolta offendere l’altra. ( specialmente con i toni che ho sentito in sala, nn mi rivolgo alla sua persona chiaramente). Detto questo, il candidato Rossi, a volte non ha saputo rispondere xke continuamente interrotto. Ci avete fatto caso? Indubbiamente Bacci ha una maggiore preparazione ed esperienza, e questa non é un opinione ma un dato di fatto. Poi in risposta a Dario, per vecchie generazioni, mi riferisco a certe persone anziane, che a suon di borbotti al vetriolo verso OGNI candidato che non fosse Il Sindaco Bacci, primo non permettevano alle persone pacate ed educate di ascoltare il dibattito e secondo ma non meno importante, hanno dimostrato solo la loro maleducazione. Perche’, ripeto, avere una preferenza o una simpatia, non include il dore offendere gli altri. grillini, liste indipendenti o chiunque altro esprima un opinione o un concetto diverso da ciò che si pensa.
https://youtu.be/xDr7fi1gFco
Diego Vanni,meglio di Vespa !
Poi…..
Analizzando l’appassionante dibattito,ed il suo sviluppare…ho notato che :
Sentirsi portatori “del cambiamento” non vuol dire cambiare in meglio.
Esso puo’ avvenire anche IN PEGGIO.
Poi…se ieri sera vi e’ stata contestazione accesa inerente ad alcuni interventi,cio’ significa che si sono dette TROPPE corbellerie ed in modo pacato ma provocatorio AL LIMITE DI QUERELA senza fare l’avvocato di nessuno vedi il riferimento di Rossi a Nista,se devi fare una denuncia vai e la fai,altrimenti non la usi per raccattare voti MALDESTRAMENTE.
Detto questo,SONO FIERO di aver PROTETTO i VOSTRI e non nostri Senatori della Repubblica ITALIANA eletti democraticamente da voi EPURATI solo perche’ in disaccordo col duce.Eletti democraticamente dai VOSTRI elettori (12 milioni circa) ed ESPULSI per le BRAME del duce (e da soli 20mila voti) sulla rete !!!
Potremo anche scusarci di averlo urlato ma…..allora ..vorremo anche noi le vostre scuse per tutte le bagar che fate in quel di Roma.
VOI FATE ANCHE PEGGIO,magari non a Colle ma in luoghi ben piu’ istituzionali della sala spettacolo.
Concludo ringraziando dello strumentale saluto e dico :
Vi e’ rimasto davvero poco su qui attaccarvi e che vinca il migliore.
Saluti.
E’ stato un dibattito gestito con professionalità , per questo voglio fare i complimenti al direttore Diego Vanni che ha saputo contenere , giornalisticamente parlando , eventuali “fuori tema ” sempre a rischio .
I miei complimenti , inoltre, vanno ai candidati Bracci, Iurescia, Chierici, per aver manifestato serietà, eleganza e preparazione.
Per ultimo, ma vorrei evidenziarlo in particolar modo , volevo ringraziare quei cittadini che in sala hanno fatto sentire la loro presenza di fronte ad esternazioni davvero fuori dalle logiche , facendosi sentire, perchè anche questa è politica, anche questo è il cittadino vivo e partecipe .
E naturalmente , ringraziare il nsotro sindaco Bacci che ha saputo mantenere la calma.
Molto, molto difficile 🙂
Buon pomeriggio !
Io non sono Grillino, ma di completamente ragione ad Elisa, quanto al commento di Auteri è fatto col copia e incolla pari pari a quello che ha fatto su un mio post su Facebook (tra l’altro non inerente al post stesso che parlava di una signora esagitata e maleducata che faceva solo tifo da stadio). Ogni tanto si può scrivere anche qualcosa di originale!