Collesalvetti Si inaugura giovedì 27 giugno, alle ore 17:00, alla Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini“, Il Museo Rinnovato: Percorso espositivo 2019, promosso dal Comune di Collesalvetti, ideato e curato da Francesca Cagianelli, conservatrice della Pinacoteca, “le cui distinte sezioni – si legge in un comunicato stampa della struttura – rispecchiano la variegata strutturazione del lascito di Luigi Servolini al Comune di Collesalvetti risalente agli anni Sessanta, più specificatamente dal 1962 al 1965, al quale si sono progressivamente sommate alcune significative donazioni storiche, proseguite e incentivate a partire dagli anni Novanta, in occasione delle iniziative espositive promosse dal Comune di Collesalvetti e curate da Francesca Cagianelli“.
“Inaugurata nel 2006, in coincidenza della pubblicazione della monografia ragionata Carlo Servolini 1876-1948. Dipinti, acquarelli, incisioni (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006), curata da Francesca Cagianelli, la Pinacoteca ha avviato nel 2008 un ciclo di eventi espositivi, rispondenti alla mission di valorizzazione della stagione figurativa più vicina stilisticamente e storicamente a Carlo e Luigi Servolini, oltre che ai protagonisti del Novecento attestati nelle collezioni comunali. Grazie a tali iniziative espositive, costantemente ideate e ritagliate in omaggio alla specificità delle collezioni permanenti, la Pinacoteca ha diversificato le modalità di allestimento del percorso museale, di volta in volta calibrato in armoniosa contiguità con l’indirizzo storiografico delle singole mostre, finché, a conclusione dell’importante antologica Adriano Baracchini-Caputi 1883-1968. La musica del divisionismo al tempo di Vittore Grubicy, promossa da Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, Comune di Collesalvetti, curata da Francesca Cagianelli in occasione delle celebrazioni per Leonardo da Vinci, si inaugura oggi il riallestimento del nuovo percorso museale, previsto fino all’11 luglio 2019″.
“Nella Sala Servolini prende quindi corpo la sezione dal titolo Capitoli della Pittura italiana del 900, dedicata ad alcune emergenze strategiche, destinate di volta in volta a costituire tematiche privilegiate per focus didattici e percorsi sprint, e strutturata in quattro capitoli, di cui il primo e il secondo di carattere monografico: il primo, intitolato Carlo Wostry: un innovatore triestino tra impressionismo e preraffaellismo, comprende l’opera Paesaggio. L’Adamello del 1908 del triestino Carlo Wostry; il secondo, dal titolo Il caso Verworner, ospita l’opera Ragazze al lago del 1920 del tedesco Heinrich Ludolf Verworner, testimonianza del legame intercorso tra Carlo Servolini e alcuni significativi interpreti del simbolismo italiano e straniero in Italia. Il terzo capitolo, Dal Novecento Italiano al neo-cubismo, si snoda attraverso opere quali Donna con chitarra, di Arnaldo Carpanetti, allievo di Antonio Ambrogio Alciati all’Accademia di Belle Arti di Brera, protagonista del Novecento Italiano sulla ribalta delle Biennali di Venezia e delle Quadriennali romane; Uomini al lavoro di Anacleto Margotti, artista dapprima coinvolto nell’entourage del Futurismo e quindi convertitosi anch’egli al Novecento Italiano, per poi approdare, nella stagione del Premio Suzzara, a sintesi linguistiche nell’alveo del Realismo e del neo-cubismo”.
“Vaso di fiori di Gastone Breddo, allievo all’ Accademia delle Belle Arti di Venezia di Bruno Saetti e Virgilio Guidi e quindi all’Accademia di Bologna frequentatore dei corsi di incisione di Giorgio Morandi, presente ininterrottamente alle Biennali di Venezia dal 1940 al 1958 e celebrato con una sala personale all’edizione del 1958, epoca in cui si ergerà quale portavoce dell’istanza neocubista. Il quarto capitolo, dal titolo Il fronte del Neorealismo, è rappresentato da due testimonianze grafiche: Natura morta (1961) di Renato Guttuso, tra i massimi assertori del Neorealismo impugnato a partire dal 1946 dal Fronte Nuovo delle Arti, e Volto di donna di Domenico Purificato, artista partecipe della temperie stilistica della Scuola Romana e quindi presente alle Quadriennnali romane e alle Biennali di Venezia tra le fila della compagine neorealista. Infine il quinto capitolo, dal titolo Attraverso il Novecento, dal Futurismo all’Informale, ospita Fantasia colorata di Krimer (Cristoforo Mercati), artista di punta della Pinacoteca, recentemente storicizzato nella pionieristica mostra antologica curata da Francesca Cagianelli nel 2017, che ha consentito l’acquisizione di rarissime e significative scoperte scientifiche nell’ambito del Futurismo; Composizione di fiori di Lelio Pierro (originario di Francavilla al Mare), fondatore nel 1930 con Alf Gaudenzi del gruppo Gruppo Artisti Genovesi Sintesi, patrocinato da Marinetti, collega e collaboratore di Krimer all’epoca del prestigioso Premio Golfo de La Spezia; Il vespro cittadino (1960) di Gaetano Alibrandi, artista romano di formazione autodidatta, presente all’VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma del 1959, premiato con medaglia d’oro alla Mostra Nazionale di Pittura di Latina; Paesaggio della Valfulva, 1964 di Piero Albizzati, di origine milanese, nominato dal Comune di Milano nel 1957 funzionario dell’Ufficio Tecnico Divisione Monumentale, autore di un volume autobiografico dal titolo Attimi vissuti. Sogni e fantasie di un pittore“.
“Il Corridoio principale della Pinacoteca ospita la sezione dal titolo Gli anni Sessanta e la stagione dei Premi, suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo, dal titolo Le avanguardie del secondo dopoguerra a Livorno al tempo della Casa della Cultura e del Premio Modigliani, campeggiano le opere dei protagonisti livornesi e più genericamente toscani presenti alle varie edizioni del Premio Nazionale di Pittura Amedeo Modigliani: I costruttori di Giancarlo Cocchia, artista partecipante alla III, V e VIII edizione, artefice dapprima di una sigla espressionista informata della lezione di Roauault, e quindi convertitosi tra gli anni Cinquanta e Settanta al filone dell’arte sacra moderna, pervaso da formule primitivistiche; Le Chiese e i Santi di Mario Petri, attestato alla IV e V edizione, oltre che affiliato a diversi raggruppamenti della Livorno del dopoguerra, tra cui il rinnovato Gruppo Labronico, e quindi il Gruppo Modigliani e il Gruppo Arte Libera; Impressioni di Alfredo Mainardi, da considerarsi tra i livornesi più certificati alle varie rassegne del Premio Modigliani (I, II, III, IV, V e VI), anch’egli come Petri coinvolto tra le fila del Gruppo Labronico e al contempo partecipe della stagione dei Premi nazionali; Rovine del 1970 di Roberto Ercolini, presente alla IV e VI edizione, outsider delle avanguardie del secondo dopoguerra tra Livorno e Milano, e ideatore di cicli iconografici di suggestiva e colta surrealtà, variamente informati alla lezione dei più significativi esponenti del 900 europeo, da Léger a Sutherland“.
“Seguono le opere di alcune alcune voci toscane di svariata provenienza geografica, quali in particolare Veduta di Campiglia di Giulio Chimenti (livornese di adozione e attivo a Cecina dalla metà degli anni Cinquanta), allievo di Beppe Guzzi, presente alla I edizione del Premio Modigliani e quindi al connesso Premio di Disegno del 1956 e tra gli affiliati anch’egli al Gruppo Labronico nella Livorno del secondo dopoguerra; Barconi sul canale (1964) di Ermanno Toschi (originario di Lugo, trasferitosi a Firenze nel 1920), particolarmente attivo nel settore delle committenze sacre e autore di affreschi nella Chiesa dell’Immacolata e della Sacra Famiglia di Firenze, presente alla V edizione del Premio Modigliani; Battelli di Remo Gordigiani, attivo a Pistoia, accostatosi in occasione della Biennale di Venezia del 1948 ai linguaggi internazionali del fauvisme e del cubismo, e quindi convertitosi all’informale con l’approdo a un magico naturalismo; Ritratto di Anna Franchi, 1954 di Giovanni Sircana (originario di Olbia e quindi trasferitosi a Livorno a partire dal 1934), presente alla I edizione del Premio Modigliani e quindi alla Mostra Premio di Disegno Amedeo Modigliani. Un posto a parte in tale sezione occupa Corrado Carmassi, ripetutamente celebrato nei locali della Pinacoteca, non solo in quanto protagonista di numerose edizioni del Premio Modigliani (I, II, III, IV, V, VI edizione), ma anche e soprattutto per la sua capacità di rileggere la flora e la fauna del territorio colligiano alla luce di una miriade di suggestioni linguistiche, dal fauvisme al cubismo: l’opera presente nelle collezioni permanenti della Pinacoteca, Le pozzanghere di Crimella al chiaro di luna (1963) resta indicativa dell’astrazione decorativa carmassiana. Tale capitolo sarà tra quelli privilegiati nell’attività didattica della Pinacoteca, con riferimento alle tangenze dell’iconografia carmassiana con l’attività di (Ancona, 1906-Torino, 1978), pittore e ceramista, illustratore per la Frassinelli ed entomologo, direttore artistico della Lenci, uno degli artisti e intellettuali più significativi della Torino degli anni a cavallo fra la guerra e la Liberazione. Segue il secondo capitolo, dal titolo Sulla scacchiera dei Premi d’Arte Contemporanea, epoca tra l’altro coincidente con gli anni riferibili alla donazione di Luigi Servolini al Comune di Collesalvetti, registrata tra il 1962 e il 1965: vi figurano opere quali Folla di Giorgio Bianchi, Mirando interminati spazi (1963) di Lucio Parigi, esemplificative di quell’intensa stagione promozionale che negli anni Sessanta assistette al proliferare del fenomeno dei Premi cittadini di Arte Contemporanea, quali il Premio Castiglioncello, la cui edizione del 1966, presieduta da una Giuria composta da Gastone Breddo, Cristoforo Mercati (Krimer) e Armando Nocentini, vide protagonista Luigi Servolini“.
“Il costituendo Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca, sezione oggi allestita in due capitoli nel “Corridoio della Grafica” e finalmente aperta al pubblico in attesa della prossima inaugurazione del più recente corpus di donazioni, corrisponde a uno storico e accertato progetto di Luigi Servolini, descritto in una paradigmatica indirizzata all’amico Krimer (Cristoforo Mercati) il 24 luglio 1965, dove lo xilografo livornese ammette le ragioni più profonde del suo progetto di costituire una Pinacoteca in onore del padre Carlo Servolini. Il primo capitolo, dal titolo Carlo Servolini incisore: il primitivismo verso il grottesco, raduna il corpus grafico di Carlo Servolini, complessivamente otto incisioni, tra cui le acqueforti Cieco con cane (1935 ca.), La gola (1937), Via Crucis: Verso il Calvario (1938), L’Avarizia (1937), Pescatori livornesi o Risicatori livornesi (1940), L’Arca di Noè (1942), e due litografie, Notturno (1931), e Cacciatori di frodo o Bracconieri (1937), confermano la capacità dell’acquafortista livornese di tessere allegorie sacre e composizioni profane variamente affidate a grafismi caricaturali e sintesi primitivistiche. Al corpus servoliniano si sommano alcuni episodi grafici radunati nel capitolo dal titolo La Grafica d’Arte al tempo dell’Associazione degli IDIT (Incisori d’Italia), ritagliato sulla militanza di Luigi Servolini in qualità di segretario generale dell’associazione nazionale presieduta in origine da Carlo Carrà e quindi da Domenico Purificato“.
“Si tratta de La cucina di Corrado Carmassi (1970), personalità, come si è visto, tra le più significative della temperie culturale e artistica attestata nelle collezioni della Pinacoteca colligiana; 2 agosto 1986 di Mario Petri, artista capace di assestare fin dagli anni Cinquanta le coordinate di una moderna figurazione, tanto da essere definito da Luigi Servolini Il più antilivornese dei suoi conterranei; Paolo e Francesca di Riccardo Rampone, piemontese di origine, ma radicatosi nella Livorno degli anni Cinquanta, allievo di Carlo Guarnieri e insignito di diversi premi con riferimento alla sua attività incisoria. La sede permanente della “Pinacoteca Servolini” ospita la sezione intitolata a Il Novecento Toscano, dedicata ad alcuni protagonisti della stagione artistica toscana successiva alla rivoluzione macchiaiola, articolata in tre capitoli, esemplificativi della temperie culturale omogenea alla formazione di Carlo Servolini che, prima nell’ambito della Scuola di Micheli, e quindi tra Caffè Bardi e Gruppo Labronico, esercita il suo ruolo di intellettuale e testimone dei fermenti stilistici variamente elaborati dalla compagine livornese più emancipata. Il primo capitolo, dal titolo Carla Celesia di Vegliasco: donna e artista tra Milano e Collesalvetti, si sostanzia dell’opera Nudo femminile in un interno (1909-1910), l’unico dipinto conservato in Pinacoteca della pittrice Carla Celesia di Vegliasco (Firenze, 9 ottobre 1868 – Collesalvetti, 1939), straordinaria personalità di donna artista, trasferitasi giovanissima a Milano dove esegue la sua formazione sotto la guida di Filippo Carcano, attiva quindi tra Milano e Collesalvetti, dove risiede in una villa da lei decorata con riproduzioni degli affreschi di Pisa, fino a superare gli stilemi macchiaioli alla luce di una tormentata vocazione simbolista e di una cultura figurativa proiettata verso l’orizzonte monacense. Tale capitolo si impone come fondamentale nell’ambito della Pinacoteca colligiana in quanto appare come un trait d’union con il Monumento ai Caduti antistante l’ingresso della sede museale, progettato dall’artista nel 1925 e commentato dalla stessa Celesia nel suo discorso inaugurale come un libro sempre aperto perché ad ogni istante vi possiamo leggere la grande epopea italica”.
“Il secondo capitolo, dal titolo La trasformazione del vero: i paesaggi simbolici di Anchise Picchi, raduna quattro paesaggi di Anchise Picchi, ovvero L’incendio degli sterpi (1959); Collesalvetti. Municipio di notte (1955-1960); Falciatori (1960); La fienaiola (1963), ascrivibili a quella rivisitazione della tecnica divisionista con cui l’artista intese trasfigurare la grammatica del vedutismo postmacchiaiolo con l’obiettivo di pervenire a una concezione pervasa di moderna spiritualità. Infine il terzo capitolo, In Toscana dopo Fattori, raduna alcune testimonianze pittoriche relative alle tappe più significative del complesso ed esteso processo di emancipazione dalla macchia nella Toscana postfattoriana, a partire dall’opera Barche nel porto di Livorno di Guglielmo Micheli, artista-ponte tra il XIX e il XX secolo, oltre che in veste di leader della Scuola artistica a lui intitolata, soprattutto per il suo ruolo di mediatore tra la stagione macchiaiola e il fenomeno Modigliani; ad essa si affiancano idealmente due opere di Carlo Servolini, allievo spirituale di Micheli, I funari e Parco con villa, testimonianze esemplari della capacità di reimpostare le problematiche luminose sulla scorta delle novità dell’impressionismo e del divisionismo. Seguono alcuni protagonisti del Gruppo Labronico, quali Renato Natali (presente in Pinacoteca con l’opera Marinaio), con cui Carlo Servolini condivise l’inclinazione per la poetica notturnista negli anni della frequentazione del Caffè Bardi; Giovanni Lomi (presente in Pinacoteca con l’opera Tramonto a Tirrenia, 1964), artefice di una rilettura della macchia attraverso sintesi novecentesche progressivamente frantumate da scenografici effetti luminosi; Giovanni March (presente in Pinacoteca con Vaso con fiori, 1965), tra i più moderni interpreti in sede livornese di una personale rielaborazione degli stilemi postimpressionisti”.
“Si aggiungono a tale galleria labronica alcune voci più trasversali della stagione postmacchiaiola in Toscana, quali Eugenio Carraresi (presente in Pinacoteca con Autoritratto, 1935), formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze e quindi attento ai suggerimenti di Angiolo Tommasi, frequentatore dello storico sodalizio Club La Bohème; Oreste Zuccoli (presente in Pinacoteca con Fiori, 1964), nato a Firenze nel 1889, ripetutamente attestato sul palcoscenico delle Sindacali, delle Biennali di Venezia e delle Quadriennali romane; Giovanni Malesci (presente in Pinacoteca con Spiaggia viareggina, 1962), la cui carriera fu indelebilmente segnata dalla frequentazione di Giovanni Fattori. Trasferitosi dapprima a Milano, quindi a Genova e a Roma, Malesci proseguirà infatti nel corso della sua carriera un indefettibile apostolato fattoriano, fino a divenirne il massimo testimonial. In occasione di Notte Clara 2019 Il Museo Rinnovato ospiterà all’interno del suo percorso la mostra Donazioni 2014-2019, promossa dal Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli“.
Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui