STAGNO. Il 6 gennaio scorso Siria Arzilli, classe 1925, ha celebrato il raro e prezioso traguardo dei cento anni circondata dall’affetto dei familiari e della comunità locale.

Originaria di Livorno, Siria ha condiviso la sua infanzia con i fratelli Asmara e Sirio, prima che le drammatiche vicende della Seconda Guerra Mondiale costringessero la famiglia a sfollare al Gabbro, come accadde a molte altre famiglie livornesi dell’epoca.

Dopo la guerra, ha fatto ritorno in città , stabilendosi in via Pera. È in quegli anni che ha conosciuto Alessandro Santucci, carabiniere in servizio e futuro compagno di vita. Dalla loro unione sono nati quattro figli: Giuliano, Alfredo, Giuliana e Carla. La scomparsa di Alessandro, avvenuta nel 1995, non ha cancellato il segno lasciato da una vita condivisa con amore e dedizione.

Il trasferimento a Biscottino, avvenuto nel 1969, rappresentò una svolta legata alla passione lavorativa dei figli Giuliano e Alfredo, che proprio lì avrebbero fondato la nota azienda F.lli Santucci. Stagno divenne così il nuovo fulcro della vita di Siria, che tuttavia ha sempre mantenuto vivo il legame con le sue radici livornesi. “Livornese di scoglio” è il modo in cui lei stessa ama orgogliosamente definirsi, a sottolineare il legame indissolubile con la sua città natale.

L’occasione del centenario ha rappresentato un momento di grande celebrazione per Siria, circondata dall’affetto dei quattro figli, dei nove nipoti e dei tredici bisnipoti, riuniti per onorare un traguardo così significativo. Dopo il pranzo familiare, Siria ha ringraziato tutti i presenti con parole commosse, salutando calorosamente il gruppo riunito per l’occasione.

I festeggiamenti sono proseguiti con un momento pubblico organizzato dalla Pro Loco di Stagno, che ha voluto omaggiarla di una targa celebrativa durante la tradizionale in occasione dell’Epifania. Il dono è stato accompagnato da un lungo e sentito applauso,  testimonianza tangibile dell’ammirazione e dell’affetto della comunità per una figura ormai radicata nella storia e nell’identità del territorio.

Siria Arzilli rappresenta un simbolo vivente di memoria storica e continuità, un ponte tra le generazioni e una testimone diretta delle trasformazioni che hanno attraversato il Novecento, con le sue sfide e le sue conquiste, lasciando un’eredità di valore umano e familiare.

La Fotogallery

 

Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui

Seguici su Twitterclicca qui
Segui le notizie su Instagramclicca qui