Collesalvetti Proseguono a ritmo serrato le attività dell’Accademia della Cultura Colligiana che, oltre agli affollati corsi di inglese, informatica, pittura, cucito, bridge ed italiano per stranieri, con il mese di gennaio, ha messo in campo una serie di seminari e conferenze di vario genere.
Ad aprire il cartellone, martedì 19 gennaio, sarà il dottor Leonardo Zinna con un viaggio affascinante nel mondo dei bonsai. Dalle origini, passando per le tecniche di creazione, fino alla sua cura. Sette giorni dopo invece, sarà protagonista l’Associazione Gaia con la dottoressa Federica Tani. Tema principe, la scoperta di una terra di acqua e di fuoco quale è l’Islanda. Entrambe le conferenze si terranno alla Biblioteca Comunale di via Umberto I° a Collesalvetti, con inizio alle 15:30. L’ingresso è libero. Ma al di là di questi due appuntamenti, tutti i martedì fino alla fine di maggio verranno effettuate conferenze a tema libero sempre alla Biblioteca Comunale di Collesalvetti. Mentre presso la sede del Consiglio di Frazione avrà luogo un ciclo di 5 conferenze, una al mese, a partire dal 25 gennaio, sulla storia di Livorno dalle origini ad oggi. Per info: 347 2603669.
Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui
Seguici su Twitter, clicca qui

Carissimo Diego ti ringrazio a nome mio e di tutto l’ufficio di presidenza dell’Auser di Collesalvetti per avere pubblicato il calendario con gli appuntamenti messi in campo con il progetto “Accademia della cultura Colligiana”. Mi dispiace però che nessuno ti abbia comunicato, che il progetto messo in campo è dell’Auser Soccorso Verde Argento di Collesalvetti, con il patrocinio del Comune, progetto al quale possono partecipare tutti i cittadini, gratuitamente. Gli obbiettivi del progetto, sono la socializzazione, la formazione ed espandere il più possibile la cultura del territorio di Collesalvetti e di Livorno. Mi sembra giusto riconoscere ai volontari tutto quello che di buono fanno per la comunità. Se vieni a trovarci in sede ti racconteremo tutto quello che facciamo, ti aspettiamo. Pieri Franco.