Collesalvetti Messa in sicurezza e manutenzione nel tratto di Via Roma in prossimità delle Scuole Medie. E’ questo l’oggetto dell’interrogazione che il Movimento 5 Stelle ha indirizzato all’Amministrazione Comunale durante l’ultimo Consiglio. Ad esporre la questione è stato il Consigliere pentastellato Ettore Fiaschi, che ha cercato di spronare l’Amministrazione verso una maggiore vicinanza ai cittadini ed ha evidenziato la pericolosità del tratto stradale in questione, sprovvisto di un adeguato passaggio pedonale per i pedoni stessi, ma soprattutto per le persone con scarsa capacità di deambulazione.
«Questa interrogazione – ha spiegato Fiaschi – nasce da un’altra interrogazione, fatta tempo fa, che aveva ad oggetto quella dei marciapiedi mancanti in Via Roma. Nella precedente interrogazione infatti si chiedeva il perché non fosse prevista la costruzione di marciapiedi in una zona di Via Roma, mentre il resto di Via Roma è fornito, almeno da un lato, di marciapiedi. La risposta è stata che il programma triennale delle opere pubbliche non prevede investimenti sulla costruzione di marciapiedi nella suddetta zona. Noi a seguito di questa risposta siamo stati costretti a presentare un ulteriore interrogazione, che in realtà non avremmo voluto fare perché quando un consigliere espone una problematica dei cittadini che non si può risolvere molto spesso si risponde che la questione non si può risolvere e si passa avanti, mentre l’atteggiamento giusto secondo noi imporrebbe che ci fosse almeno un tentativo di risoluzione delle questioni da parte dell’Amministrazione Comunale in modo tale da dare ai cittadini anche un maggior senso di vicinanza».
«Per questo motivo questa nuova interrogazione chiede la messa in sicurezza della zona posta a sud della scuola che, contrariamente a quanto affermato dall’Amministrazione, non dispone di passaggi pedonali come previsto dal codice della strada. Al momento – ha continuato Fiaschi – le persone che escono dalle loro case si trovano davanti una zona di 4 metri nella quale è presente solo uno stabilizzato dove peraltro vengono parcheggiate delle auto che arrivano fino ai confini delle case dei residenti nella zona. Per cui una persona che deve uscire di casa deve per forza attraversare questa zona senza nessun passaggio pedonale delimitato e camminare sulla strada pubblica. La questione è problematica per i pedoni, ma soprattutto per le persone a ridotta capacità motoria. Quindi noi vorremmo sapere, visto che sono stati fatti vari mutui per le opere pubbliche tra cui uno di 430.000 euro acceso dalla Banca Monte dei Paschi di Siena e destinato alla realizzazione di marciapiedi ed illuminazione per Via Roma e visto che è stata anche approvata tempo fa una delibera sulla realizzazione della zona in questione, il perché delle problematiche legate alla realizzazione di questo progetto».
La risposta dell’Assessore Menicagli A rispondere all’interrogazione pentastellata è stato l’Assessore Roberto Menicagli affermando che «ciò che ci viene proposto da questa interrogazione sarà valutato dagli uffici preposti per valutare se sarà possibile o realizzare un marciapiede nella zona, o comunque sia un intervento di delimitazione in modo tale da garantire maggiore sicurezza nel tratto stradale. Volevo ricordare al consigliere Fiaschi che in merito alla sicurezza di quel tratto di strada dove è presente lo stabilizzato abbiamo già preso visione con l’Ufficio Manutenzione poiché in caso di precipitazioni si formano delle vere e proprie dighe. Negli ultimi anni la diminuzione del lavoro edile ha portato ad un drastico calo delle entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione e per quanto riguarda il mutuo acceso dal Monte Dei Paschi acceso nel 2004 per 430.000 euro una parte ha finanziato la realizzazione dei marciapiedi sul lato est di Via Roma e con l’altra parte sono stati finanziati dei lavori per il miglioramento della viabilità. Nonostante tutto però cercheremo comunque di mettere in sicurezza e di migliorare la viabilità nella zona in questione», ha concluso l’Assessore.

Non capisco una cosa, ma come mai l’Assessore Menicagli si rivolge a Fiaschi e non alla popolazione di Collesalvetti? Credo che il consigliere Fiaschi abbia fatto questa interrogazione non per stesso ma per gli abitanti del paese. La politica non e’ verso di voi ma verso i cittadini!!!!!
Questo consigliere pentastellato forse abita a Collesalvetti in Via Roma e ha figli che vanno alle medie? Da oltre un mese gli ho mandato un messaggio via Facebook e non si è nemmeno degnato di rispondere. Vi chiederete quale fosse la richiesta? presto detto: davanti alle scuole Primarie di Vicarello, in piazza Machiavello Macchi (Fiaschi: lo sai dove sono??) quando piove si crea, proprio davanti al cancello della scuola, un pantano che impedisce ai bambini di accedere con facilità (salvo infangarsi) e rischia di far cadere gli anziani che portano i propri nipoti. I genitori hanno consegnato la scorsa settimana oltre 150 firme affinchè i giardinetti vengano risistemati. Il giorno dopo la consegna delle firme, si è visto un ( e dico uno) operaio della Collecoop che ha fatto finta di pulire (non si può pulire in 25/30 minuti).
Qualche anno fa girava la voce che Il Faldo avesse pagato circa €. 800.000,00 per risistemare la piazza e procedere alla costruzione di un nuovo parcheggio sul retro delle scuole primarie…Boh…Forse ho capito male…Mah i dubbi mi restano!!!!
Carissima Genny, comprendo la rabbia che esprimi nel commento e mi dispiace essere costretto a fare, prima di affrontare il problema, alcune precisazioni.
Io non abito in Via Roma, non ho figli o nipoti che vanno in quella scuola. Ho solo dato voce ad una protesta dei cittadini che da anni cercavano di far presenti i loro disagi ma non venivano ascoltati. Per fare ciò ho dovuto presentare due interrogazioni di cui la prima con risposta scritta alla quale veniva in pratica risposto “non ci sono soldi arrangiatevi” e solo alla seconda nella quale abbiamo espresso le ns perplessità sulla sicurezza della strada in oggetto ed il fatto che la stessa non fosse a norma, e quindi davamo una responsabilità oggettiva all’Ente, siamo riusciti ad avere un interessamento da parte dell’assessore.
Detto questo veniamo al tuo disagio.
Mi dispiace dirti che non ricordo di aver mai visto il tuo msg e che non riesco neanche a trovarlo. Ma questo non è un problema. Ora che ne sono a conoscenza se vuoi, saremo ben felici di dare voce in Consiglio Comunale ai vostri disagi. Per il futuro ti pregherei di inviare le tue legittime richieste da cittadina, sulla e-mail del ns gruppo consigliare gcm5s.collesalvetti@gmail.com o vai sul sito http://www.collesalvetti5stelle.it. Sicuramente riceverai una risposta. Comprendo la rabbia che traspare dal tuo commento e la condivido. Purtroppo il tuo stato d’animo è lo stesso per tanti cittadini stufi di restare inascoltati da una politica che agisce chiusa nel suo palazzo e non scende nelle piazze, nelle strade, nelle case. Non per dare giustificazione all’Amministrazione di Collesalvetti dove noi siamo in opposizione e cerchiamo ogni giorno di criticare, proporre al fine di costruire il meglio possibile, ma oggi per i Comuni tutti, è difficile governare. Il governo di Roma chiede sempre di più ai cittadini ed invia ai governi locali sempre meno. Ti assicuro che bisogna sempre stare molto attenti alla gestione di quelle poche risorse che si hanno. Purtroppo negli anni passati errori di gestione ne sono stati fatti e continuano ad esserci. Noi siamo lì per far sì che ciò non avvenga più. Ti assicuro nuovamente non lavoriamo per interessi personali,conoscenze, raccomandazioni o giochi di potere. I cittadini ci hanno mandato in comune per essere i loro portavoce e noi, con tutti i nostri limiti, eventuali errori, cerchiamo di farlo al meglio. Questo mio non è per scusarmi, ma solo per chiarire e cercare di trovare, insieme, la soluzione ai Vostri disagi. Scrivici !
Ma possibile che ogni iniziativa deve essere sempre accolta con critiche anche se giusta? Anzi io aggiungo che un grosso ostacolo al completamento dei marciapiedi in quel tratto di strada è quel bruttissimo capannone degli autobus PRIVATI posizionato proprio a ridosso della strada e finchè non sarà rimosso non potrà mai essere costruito un marciapiede decente; naturalmente io abito li: non posso dirlo?
Per informazione e trasparenza sappiate tutti che l’USL6 di Livorno ha richiesto al Comune di Collesalvetti la rimozione della copertura in eternit con presenza di amianto entro il 30 aprile 2015, e speriamo traslochi quella pericolosa attività di torpedoni in zona residenziale attigua ad una scuola…… cosa ci vuole ancora per far comprendere all’Amministrazione l’incompatibilità di queste attività tra le case con presenza di manufatti vetusti e fuorilegge?