Maltempo Ha creato disagi in diverse frazioni il nubifragio di questo pomeriggio. Al momento non si rilevano situazioni di particolare criticità ed i grandi corsi d’acqua sono tutti sotto controllo. Con ciò, non è che il disagio, appunto, sia mancato. All’ingresso di Vicarello, lato Guasticce, non c’era nessuna soluzione di continuità fra il Fologno, il rigagnolo che poi sfocia nel fossetto che costeggia la strada e la carreggiata stessa. L’acqua era ad un livello talmente elevato che il rivo è esondato sulla strada e non si capiva più dove finiva l’uno e iniziava l’altra. Con tutti i rischi che questo poteva comportare.
A Guasticce, come al solito, allagato praticamente tutto il tratto di carreggiata antistante la Coop, tanto che chi vi lavora ha dovuto rimboccarsi le maniche (vedi foto) e presidiare costantemente con un tira acqua affinché l’acqua non entrasse nel negozio, ma andasse nel tombino. Allagato anche il cortile dell’SVS in Via della Colmata, così come un tratto della 555 fra Guasticce e Vicarello. Disagi, infine, si sono registrati a Nugola, in Via degli Ulivi.

No, io non credo che a Guasticce si possano avere problemi di q uesto genere….,!
Oggi pomeriggio si è abbattuta una forte pioggia sul nostro territorio,ma dobbiamo prepararci perchè non sarà certo l’ultima visto che l’autunno è appena iniziato e l’inverno deve arrivare.
Per fortuna possiamo stare tranquilli visto tutta la manutenzione che viene fatta ai nostri corsi d ‘acqua ,basta guardare il Tora……….. speriamo non piova molto altrimenti si diventa tutti quanti pesci
Certo la realizzazione dell’area a servizi aiuta molto….macome ebbe a dire il bravo Assessore: queste bombe d’acqua sono ingestibili. Ma ci faccia il piacere! (Toto’)
L’allagamento della 555 non è dovuto alla bomba ma alle scelte della nostra Amministrazione. Infatti dove c’era una cassa di espansione naturale si è riempito con metri e metri cubi di materiali e come se non bastasse si è costruito un muro di cemento armato per realizzare un piazzale sensa aver predisposto un briciolo di messa in sicurezza…..dove doveva andare l’acqua????
La cosa peggiore è che tutte le volte che piove è la stessa storia. E fortuna vuole che non siano mai successe disgrazie.
Parlo di Vicarello lato nord perché ci vivo ma, capisco, solidarizzo con tutti sono subiscono i miei stessi disagi.
Quello che più mi fa inalberare è il fatto che c’è uno scaricabarile e un addossarsi di responsabilità.
È stato detto che, forse, ci sarà un bando regionale perché fiumi e fossi metta in sicurezza il fossato ma, a parte che non ci credo, mi domando: a cosa servono i soldi che tutti gli anni paghiamo per fiumi e fossi?
Qualcosa ci viene fatto?