Collenews

ALLA PINACOTECA SERVOLINI APPUNTAMENTO CON LA 7^ PUNTATA DEL CALENDARIO CULTURALE

Collesalvetti Sabato 13 gennaio 2019 alle ore 11:00 alla Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini (Via Umberto I, n° 63 – Collesalvetti) l’appuntamento è con la 7^ puntata del Calendario culturale Autunno/Inverno 2018-2019, dal titolo I Sabati della Pinacoteca”.

La Pinacoteca tra Patrimonio e Donazioni. Il senso della grafica da Vitaliano De Angelis a Mimì Quilici Buzzacchi” è un evento promosso dal Comune di Collesalvetti, ideato e curato da Francesca Cagianelli, in occasione della mostra Una donna tra le due guerre. Mimì Quilici Buzzacchi e l’Italia del ‘900: vedute del cuore tra xilografie, litografie ed ex-libris 1923/1969 (15 novembre 2018 -7 marzo 2019, tutti i giovedì, ore 15.30-18.30)”.

“Questa – spiegano dalla Pinacoteca con un comunicato – sarà la volta di Dario Matteoni, storico dell’arte e direttore “Alma Artis” – Accademia di Belle Arti, Pisa, che interverrà su tematiche internazionali relative all’influenza di Escher in Italia, oggetto della lezione Al tempo di Escher: viaggio in Italia sulle orme della xilografia italiana da Benvenuto Disertori a Bruno Da Osimo. Racchiusa nell’ambito di una catena di giganti della xilografia nazionale, quali Benvenuto Disertori (Trento, 1887 – Milano, 1969), e Bruno da Osimo (Osimo, 1888 – Ancona 1962), Mimì Quilici Buzzacchi giocherà la sua brillantissima partita firmando una sorta di baedeker novecentesco in cui la fantasia luministica tende a rivitalizzare le vestigia dell’architettura italiana”.

“Su tutti – si legge ancora nella nota – regna l’ombra di Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden 1898 – Laren 1972), presente in Italia nella primavera del 1922 in compagnia di alcuni amici svizzeri quali Giuseppe Haas Triverio (Sachseln, 1899 – 1963), decoratore poi convertitosi alla pratica incisoria, e del pittore Robert Schiess (Cham, 1896–1956), con cui visitò l’Abruzzo, la Campania, la Sicilia, la Corsica e Malta. Rimasto stregato dalla bellezza del territorio italiano, il grafico vi ritornò nell’autunno dello stesso anno, imbarcandosi su una nave da carico diretta a Cadice e, quindi, a Genova, spingendosi fino a Siena, dove eseguì le prime xilografie dedicate ai paesaggi italiani. Folgorato dalle meraviglie architettoniche senesi e dalle scenografiche campagne toscane, avviò una produzione xilografica intitolata al magniloquente patrimonio naturalistico e artistico toscano, diversificando gli itinerari, senza mancare di appassionarsi anche a San Gimignano”.

“Animato da una crescente irrequietudine – conclude la nota – nella primavera del 1923 Escher si trasferisce in costiera amalfitana, di cui ritrasse i declivi calcarei a picco sul mare e – ammaliato sia dalla straordinaria plasticità dell’atmosfera luminosa, sia dalla commistione di elementi romani, greci e saraceni presente nelle architetture di Ravello, Atrani e Amalfi – si dilettò di addentrarsi nei segreti di una così teatrale orografia. Stabilitosi poi a Roma, in un’elegante dimora nel quartiere gianicolense, Escher poté finalmente dedicarsi con assoluta devozione alla sua vocazione grafica“.

Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui

Seguici su Twitterclicca qui
Exit mobile version