La relazione della dottoressa Loli «Quando al termine del mio percorso di studi – così l’archeologa Ioli – decisi di proporre alla mia relatrice un argomento per la mia tesi di laurea, la prima cosa che lei mi propose fu quella di studiare un panificio situato a Pompei o una necropoli situata vicino a Salviano. Le vedevo come tesi abbastanza inflazionate e alla fine optai per gli scavi di Torretta Vecchia, così iniziai ad analizzare più di 300 cassette di materiale. Gli scavi in questione, che hanno permesso di riportare alla luce la Mansio, sono stati fatti tra il 1989 e il 1991. Questi scavi d’emergenza furono messi in atto per la realizzazione dell’autostrada e furono curati dalla direzione scientifica della soprintendenza archeologica toscana».
«E fu così – ha continuato la Ioli – che a Torretta vennero fuori i resti di quella che doveva essere la cosiddetta “Mansio Turrita”, che veniva anche riportata dalla celebre Tabula Peutingeriana, che altro non è che una cartina geografica medievale che riportava i luoghi più importanti della romanità. Su questa rudimentale cartina si potevano notare dei disegni raffiguranti due piccole “casette” che stavano ad indicare quelle che erano le mansio, termine che è stato usato dal I secolo a.c fino al VI secolo d.c. Queste strutture erano sostanzialmente delle aree di sosta per tutti coloro che viaggiavano lungo le vie della romanità. Quella di Torretta è infatti ubicata ai margini dell’Emilia. Queste erano degli edifici piuttosto grandi dotati anche di grandi cortili interni, dove quindi si sostava e si riposava. Grazie a Plinio sappiamo che queste mansio si trovavano ad una giornata di viaggio l’una dall’altra (circa 30-50 miglia di distanza)».
In seguito la dottoressa Ioli ha spiegato quelle che erano le varie parti delle terme (apodyterium, frigidarium, calidarium, tepidarium) e l’ingegnoso sistema di riscaldamento posizionato sotto il pavimento ed alimentato attraverso il calore prodotto dal prefurnium, alimentato a ciclo continuo da alcuni schiavi. La dottoressa ha inoltre mostrato ai presenti alcune immagini degli scavi effettuati sul nucleo termale.
L’ultima parte dell’incontro è stata invece dedicata dalla studiosa alla classificazione e allo studio di piccoli reperti (ad esempio frammenti di ceramica). La spiegazione aveva ad oggetto sostanzialmente la catalogazione dei reperti e le modalità attraverso le quali da un frammento si possa venire a conoscenza della data e del luogo di produzione e della forma dell’oggetto di cui un tempo il frammento faceva parte (stoviglie ed altri tipi di utensili, ad esempio).
Segui Collenews su Facebook, clicca “mi piace” qui